barile1
barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o [...] dall’alto delle mura sugli assedianti. 2. a. Quantità di liquido contenuto in un barile: un b. d’olio, di vino. b. Vecchia misura di capacità, spec. usata per vino e olio, che ha avuto valori molto diversi secondo i paesi e i tempi; attualmente, nel ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] ; in chimica, K è simbolo dell’elemento potassio (lat. scient. Kalium); in fisica, K è simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura assoluta (nel passato °K); in matematica e altre scienze, k (o K) indica tradizionalmente una costante. In ...
Leggi Tutto
kaila
kàila s. f., arabo [der. di kail «misura», kāla «misurare»] (pl. kailāt). – Unità di misura di capacità per aridi usata in Egitto, equivalente a 16,500 litri, e quindi alla 12a parte di un ardabb [...] (in Palestina invece equivale a 36 litri) ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico agg. [comp. di mono- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, dotato di una sola unità di misura; un sistema cartesiano di riferimento si dice monometrico quando i segmenti [...] usati come unità di misura per le ascisse, le ordinate e le quote sono uguali tra loro. 2. In cristallografia, sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, avente gli assi cristallografici ortogonali fra loro ed equivalenti; ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] utilizzando brevi documenti forniti come spunti e materiale di lavoro. 5. In matematica finanziaria, lo stesso che tasso2, la misura percentuale dell’interesse o dello sconto; analogam., in economia, s. dei profitti, lo stesso che tasso dei profitti ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] a pozzetto o di Fortin e il b. a sifone. Nei barometri metallici (detti anche aneroidi, cioè «senza fluido») la misura della pressione è data dalla deformazione che, per effetto della pressione medesima, subisce una capsula metallica elastica in cui ...
Leggi Tutto
pik
s. m. [dal turco pik, che è dal gr. πῆχυς «braccio, cubito»]. – Antica unità di misura di lunghezza, ancora misura di mercato in Turchia e in Libia, equivalente a 0,686 m (p. di Costantinopoli) per [...] la seta e la lana, a 0,652 m per i tessuti di lino e di cotone, a 0,709 m (p. di Aleppo) per gli altri tessuti ...
Leggi Tutto
barrel
‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] , equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, equivale a 42 galloni americani, cioè a 158,98 litri. ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori. 5. Unità di misura anticamente in uso nelle Marche, di capacità per aridi ad Ancona e a Senigallia (equivalente a 35,08 litri), di superficie a ...
Leggi Tutto
domiciliare1
domiciliare1 agg. [der. di domicilio]. – Del domicilio, fatto a domicilio, che avviene a domicilio: visita d., da parte di un medico (contrapp. alla visita ambulatoriale) o da parte di pubblici [...] ufficiali; arresto d., o più spesso al plur., arresti d., misura di custodia cautelare alla quale l’imputato è sottoposto presso il proprio domicilio o in un luogo pubblico di cure invece che in un istituto carcerario; analogam., per la esecuzione ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...