limitato
agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] dice limitato, senza altre precisazioni, quando lo sia tanto superiormente quanto inferiormente. ◆ Avv. limitataménte, in misura limitata, ristretta, esigua: essere limitatamente in grado di sapere; concedere limitatamente una facoltà; o entro dati ...
Leggi Tutto
incollatura2
incollatura2 s. f. [der. di collo1]. – 1. non com. La parte del collo dove esso si unisce alle spalle, e la forma che assume in quel punto: avere un’i. esile, robusta. 2. Nell’ippica, misura [...] al petto, e che si prende in considerazione all’arrivo di una corsa, per determinare un distacco, corrispondente a tale misura, tra due cavalli concorrenti: vincere di una, di mezza i.; perdere per una, per mezza incollatura (espressioni, queste, che ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso [...] una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale a un campo di induzione magnetica uniforme di 1 tesla. W. a metro quadrato (simbolo: Wb/m2) era, sempre nel sistema internazionale, unità di misura dell’induzione magnetica, ora denominata tesla. ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] separati: scoperte della scienza, applicazioni tecniche, nuove forme dell’economia concorrono nel disvelare la misura spaziale del diritto. Questa misura è propria della norma giuridica, la quale non è concepibile senza determinazioni di luogo e ...
Leggi Tutto
alzo
s. m. [der. di alzare]. – 1. Pezzo di cuoio che i calzolai sovrappongono alla forma per ridurla alla misura conveniente. 2. In tipografia, lo stesso che tacco. 3. Congegno di puntamento di una bocca [...] formino angoli (detti angoli di elevazione o di alzo) diversi; ad ogni angolo corrisponde una determinata gittata, la cui misura è indicata sul congegno. A seconda delle caratteristiche geometriche, si distinguono a. rettilinei, a. a quadrante, a. a ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] alla base e nere in punta, collo sviluppato e tronco quasi cilindrico; giornata p., misura di superficie agraria in uso nel Piemonte (v. giornata, n. 8): l’unità di misura del terreno è la giornata p. di metri quadrati 3810 (Einaudi). Come sost ...
Leggi Tutto
rydberg
〈rü′dbär〉 s. m. [dal nome del fisico sved. J. R. Rydberg (1854-1919)]. – 1. Unità di misura pratica dell’energia nell’ambito della fisica atomica, di simbolo Ryd, pari all’energia di ionizzazione [...] dell’idrogeno e quindi pari a 13,6 elettronvolt. 2. In fisica, con iniziale maiuscola, unità di misura del sistema CGS per il numero d’onde, di simbolo Ry, ora desueta; è pari all’inverso del centimetro (1 Ry = 1 cm–1). ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] il dislivello tra le due superfici libere (letto direttamente su una scala graduata in mm o in altra unità di misura della pressione) misura la differenza di pressione tra i due ambienti; se in uno dei due rami del tubo, chiuso all’estremità, è ...
Leggi Tutto
conveniente
conveniènte agg. [part. pres. di convenire]. – 1. Che conviene, che si addice, quindi adatto, opportuno: stile c. al soggetto; discorsi poco c. a una ragazza; atti, parole non c. al luogo; [...] con modi più c. a bestia che ad uomo (Boccaccio). 2. assol. a. Conforme a giusta misura, proporzionato, adeguato: tenersi entro c. limiti; dare il c. rilievo. b. Utile, vantaggioso: un affare c.; a condizioni c., a prezzo c.; trovare c. una proposta; ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] in un boccale: si sono bevuti un b., tra tutti e due; versare, sgorgare a boccali, in gran quantità. 3. Antica unità di misura di capacità usata in Italia, spec. per i liquidi, corrispondente a Bologna a litri 1,310, a Firenze a 1,139, a Milano a ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...