• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Chimica [135]
Industria [105]
Medicina [49]
Fisica [38]
Geologia [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [33]
Industria chimica e petrolchimica [32]
Chimica industriale [32]
Farmacologia e terapia [29]

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] nell’acqua; s. rapida, lenta; lo zolfo è di difficile soluzione. b. Con sign. concreto, in fisica e in chimica, miscela omogenea di due o più specie chimiche mescolate intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] di solfuro d’antimonio, zolfo e mercurio, usato nella scrofola, come antielmintico, ecc.; e. marziale, miscela di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico e antisifilitico; e. vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rima²

Vocabolario on line

rima2 rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] . Se l’apertura dell’interaritenoidea si combina con le vibrazioni della parte vocale il risultato è una miscela di suono e di fruscio (questa miscela è appunto la parte cosiddetta «aspirata» delle articolazioni occlusive aspirate sonore). ... Leggi Tutto

shampoo

Vocabolario on line

shampoo 〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). [...] detersiva a base di sapone o altri tensioattivi: fare, farsi, farsi fare uno shampoo. 2. La miscela detersiva stessa, costituita da una soluzione di tensioattivi con aggiunta di addensanti, emollienti, conservanti, ed eventualmente coloranti, profumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nitratóre

Vocabolario on line

nitratore nitratóre s. m. [der. di nitrare]. – 1. Tecnico addetto al processo di nitrazione, in industrie chimiche (coloranti, esplosivi, ecc.). 2. Apparecchio, detto anche reattore di nitrazione, in [...] prodotti reagenti), ed è fornito di dispositivi che assicurano un efficace scambio termico (per smaltire l’elevato calore che si origina dalle reazioni) e un’efficace agitazione della miscela reagente (per aumentare il contatto tra i componenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

invertito

Vocabolario on line

invertito agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] la massa anteriore della lingua è rivolta indietro (perciò sono dette anche retroflesse). 3. In chimica organica, zucchero i., miscela in parti uguali di glicosio e di fruttosio ottenuta per un processo di idrolisi del saccarosio (con acidi, enzimi ... Leggi Tutto

bouquet

Vocabolario on line

bouquet ‹bukè› s. m., fr. (propr. «boschetto»). – 1. Mazzo, mazzolino (di fiori): il b. della sposa; un b. per decorazione. 2. a. L’aroma posseduto dal vino invecchiato (e da liquori), dovuto a una miscela [...] di composti volatili. b. In profumeria, miscela di olî essenziali odorosi sciolti in alcol, cui si dà il nome di un fiore o di una pianta di cui ricordano l’odore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

pirotècnico

Vocabolario on line

pirotecnico pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] racchiusa nel cartoccio. b. Che serve a fare i fuochi d’artificio, cioè i pezzi pirotecnici: miscela p., composto pirotecnico. c. Laboratorio, stabilimento p. (più spesso come s. m., il pirotecnico), stabilimento militare in cui si allestiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca la scintilla per l’accensione della miscela carburante: avere le c. sporche; pulire, cambiare le candele. 5. In elettrotecnica, cilindro di materiale refrattario su cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

economiżżatóre

Vocabolario on line

economizzatore economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli, dispositivo per lo più automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul dosaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
miscela
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne...
miscela
miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [CHF]), si parla di m. di luci, di suoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali