torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] , il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. Con riguardo alla conformazione, e alle possibili ...
Leggi Tutto
millepiedi
millepièdi s. m. [da mille piedi]. – Nome comune di molte specie di miriapodi chilognati, che vivono nei detriti vegetali, nel terriccio, ecc., e sono frequenti negli orti, nei giardini, nella [...] terra umida, in località poco illuminate ...
Leggi Tutto
Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione del capo, che risulta dalla fusione...
MIRIAPODI (lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes)
Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere il corpo non distinto, come negli...