ametropia
ametropìa s. f. [comp. di a- priv., -metro e -opia]. – Nel linguaggio medico, anormalità dell’occhio, per cui il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina; [...] può consistere in una miopia o in una ipermetropia e può derivare da difetti di struttura del cristallino o da malformazione del globo oculare. ...
Leggi Tutto
stafiloma
stafilòma s. m. [der. di stafilo-, col suff. -oma] (pl. -i). – Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare, che spesso assume un colorito ora bruno ora bluastro, [...] è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi); una forma particolare, primitiva, è lo s. postìco (o s. di Scarpa), che interessa il polo posteriore del bulbo e si accompagna per lo più a miopia. ...
Leggi Tutto
-opia
-opìa [dal gr. -ωπία, der. di ὤψ ὠπός «occhio, aspetto»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «vista» (come in ambliopia, ipermetropia, [...] miopia, presbiopia, ecc.) o anche «aspetto» (per es., eteropia, isopia). ...
Leggi Tutto
diottria
diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] di distanza da esso. In oculistica, unità di misura della capacità visiva (più precisamente, l’entità di un difetto visivo viene espressa dallo stesso numero di diottrie che deve avere la lente adatta a correggerlo): avere una miopia di 5 diottrie. ...
Leggi Tutto
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] . E questa non è colpa sua. Sarebbe invece colpa sua, e gravissima, se si infilasse, per vecchi rancori, per miopia meschina o per presbiopia funesta, in una frivola e catastrofica «guerra delle due rose», tra quercisti e ulivisti. (Giorgio Ruffolo ...
Leggi Tutto
losco
lósco agg. [lat. lŭscus «cieco da un occhio; guercio», di etimo ignoto] (pl. m. -chi). – 1. Di persona che, per miopia o per debolezza di vista, guarda stringendo gli occhi e aggrottando le sopracciglia. [...] Si usa però anche con i varî sign. di guercio; quindi guardare losco (dove ha valore avverbiale), sguardo l., guardatura l., di chi è strabico, e, per estens., di chi guarda storto per animo corrucciato, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] al di là della retina (ipermetropia), o davanti a essa (miopia); il difetto di rifrazione (ametropia) di un tale o. prostrazione. Indicando difetti o malattie: o. storti, strabici, guerci, miopi, presbiti; o. cisposi. Quasi sempre al sing. quando si ...
Leggi Tutto
pseudomiopia
pseudomiopìa s. f. [comp. di pseudo- e miopia]. – In oculistica, la visione confusa da lontano che si ha, in condizioni di emmetropia, per spasmo dell’accomodazione. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] con i «rimpasti» delle loro sgangherate giunte al Comune ed in Regione. È un comportamento ottuso che denota miopia, irresponsabilità ed arroganza. Il vecchio ulivismo di centrosinistra di cui il bassolinismo è stata la variante napoletana e campana ...
Leggi Tutto
sferofachia
sferofachìa s. f. [comp. di sfero- e -faco]. – In oftalmologia, anomala conformazione rotondeggiante del cristallino, che rappresenta una delle cause di marcata miopia. ...
Leggi Tutto
Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore...
miopia
Laura Ziani
Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia di mettere correttamente a fuoco solo...