• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [22]

chiropodòmio

Vocabolario on line

chiropodomio chiropodòmio s. m. [lat. scient. Chiropodomys, comp. di chiro-, -podo e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia muridi, dal pelo morbido; conducono vita arboricola in [...] India, Indocina e Indonesia ... Leggi Tutto

dicrostònice

Vocabolario on line

dicrostonice dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] zona polare dell’Europa, Asia e America (la più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di ... Leggi Tutto

selevìnidi

Vocabolario on line

selevinidi selevìnidi s. m. pl. [lat. scient. Seleviniidae, dal nome del genere Selevinia]. – Famiglia di mammiferi roditori miomorfi che comprende una sola specie (Selevinia betpakdalaensis) diffusa [...] nei deserti argillosi dell’Asia centrale, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 7-8 cm), con pelliccia che al momento della muta si stacca a pezzi insieme all’epidermide, lasciando posto al nuovo pelo ... Leggi Tutto

pachiuròmio

Vocabolario on line

pachiuromio pachiuròmio s. m. [lat. scient. Pachyuromys, comp. di pachy- «pachi-», -urus «-uro1» e –mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia muridi, cui appartiene l’unica specie Pachyuromys [...] duprasi, diffusa nel deserto del Sahara, con coda corta e adiposa e zampe posteriori più sviluppate di quelle anteriori, adattate al salto ... Leggi Tutto

topifórmi

Vocabolario on line

topiformi topifórmi s. m. pl. [comp. di topo1 e -forme]. – Vecchia denominazione di un sottordine di mammiferi roditori, oggi sostituita da miomorfi. ... Leggi Tutto

idromini

Vocabolario on line

idromini s. m. pl. [lat. scient. Hydromyinae, dal nome del genere Hydromys: v. idromio]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi, diffusi in Australia, nella Nuova Guinea e nelle Filippine, [...] che presentano nella struttura del corpo diversi adattamenti alla vita acquatica ... Leggi Tutto

idròmio

Vocabolario on line

idromio idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che [...] vivono con 3 specie e 9 sottospecie nell’Australia, nella Nuova Guinea e nelle isole indonesiane di Kai e Aru ... Leggi Tutto

lofiòmio

Vocabolario on line

lofiomio lofiòmio s. m. [lat. scient. Lophiomys, comp. del gr. λόϕιον (dim. di λόϕος «pennacchio») e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, onnivori e notturni, che vivono in Africa [...] orientale con una sola specie (Lophiomys imhausi): sono grossi quanto un riccio e hanno pelame lungo, lanoso e fitto, arti corti, coda di media lunghezza, e una criniera dorsale erettile, da cui il nome ... Leggi Tutto

drïòmio

Vocabolario on line

driomio drïòmio s. m. [lat. scient. Dryomys, comp. di dryo- «drio-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei ghiri (ai quali assomigliano, ma sono molto più piccoli); è distribuito [...] con 2 specie e diverse sottospecie dall’Asia centr. alle Alpi; in Italia vive la specie Dryomys nitedula, lunga 18-19 cm, di cui metà spettano alla coda, di colore più o meno brunastro con una striscia ... Leggi Tutto

dipòdidi

Vocabolario on line

dipodidi dipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dipodidae, dal nome del genere Dipus (v. dipo)]. – Famiglia di roditori miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga: sono piccoli animaletti [...] notturni, agilissimi, che vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orient., ove scavano piccole tane con gli arti anteriori ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Miomorfi
Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi.
Rizomidi
Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali