• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [46]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [5]
Chimica [4]
Botanica [3]
Chirurgia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

coronarite

Vocabolario on line

coronarite s. f. [der. di coronario]. – In medicina, alterazione di natura infiammatoria (reumatica, luetica, ecc.) a carico di un’arteria coronaria cardiaca, o di un suo ramo; provoca per lo più restringimento [...] del lume vasale e, quindi, insufficienza coronarica, o, nei casi più gravi, la trombosi del vaso colpito, con relativo infarto del miocardio. ... Leggi Tutto

nodale

Vocabolario on line

nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] destinato alla conduzione dell’eccitamento, con caratteristiche istologiche sue proprie e fibrocellule ricche di glicogeno. b. In astronomia, relativo ai nodi dell’orbita di un pianeta o di un satellite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

autoriparazione

Neologismi (2008)

autoriparazione s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] cardiaci, ed è attualmente impegnato a studiare le capacità di autoriparazione del miocardio dopo un danno da infarto. (Paola Catapano, Stampa, 15 dicembre 2004, Tuttoscienze, p. 3) • L’autoriparazione del sistema nervoso dopo un ictus sembra ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] o acquisita, o di specie. b. In fisiologia, periodo r. di un tessuto o di un organo eccitabile (muscolo, miocardio, nervo), l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché anche il secondo stimolo evochi una risposta, corrispondente alla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

infarto

Vocabolario on line

infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] sede d’infarto, un reflusso di sangue dalle vene circostanti; i. della milza, del polmone, del rene; i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio com., semplicem. infarto), dovuto a trombosi, o comunque a occlusione, di un’arteria coronaria ... Leggi Tutto

ecocardiografìa

Vocabolario on line

ecocardiografia ecocardiografìa s. f. [der. di ecografia, con inserzione di cardio-]. – In diagnostica, esame ecografico (più precisamente ecotomografico) del cuore o di una sua parte (valvole, zone [...] di miocardio coinvolte da infarto, ecc.). ... Leggi Tutto

conduttività

Vocabolario on line

conduttivita conduttività s. f. [der. di conduttivo]. – 1. In fisica, lo stesso che conducibilità; con sign. specifico, in elettrologia, l’inverso della resistività. 2. In fisiologia, la capacità di [...] un organo o di un elemento istologico (e in partic. delle fibre del miocardio) di trasmettere uno stimolo. ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] un primo tempo separate (per es., il plasmodio di fusione dei mixomiceti e i tubi cribrosi dei vegetali, il miocardio dei mammiferi, e lo strato esterno del trofoblasto dell’uovo dei mammiferi). In botanica, entità morfologica plurinucleata formatasi ... Leggi Tutto

reinfarto

Vocabolario on line

reinfarto s. m. [comp. di re- e infarto]. – In cardiologia, l’infarto del miocardio in un soggetto che ha già superato un primo evento infartuale. ... Leggi Tutto

autotrasfusióne

Vocabolario on line

autotrasfusione autotrasfusióne s. f. [comp. di auto-1 e trasfusione]. – 1. Tecnica terapeutica intesa a favorire l’irrorazione del miocardio e del cervello, riducendo quella degli arti, soprattutto [...] gli inferiori, che vengono fasciati strettamente, a cominciare dalle estremità. 2. Con altro sign., trasfusione attuata con uso del proprio sangue, prelevato generalm. alcuni giorni prima di un intervento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
miocardio
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito...
batmotropismo
Attitudine del miocardio a reagire contraendosi a uno stimolo, purché di sufficiente intensità. La contrazione miocardica è sempre massima, qualunque sia l’intensità dello stimolo efficace (legge del tutto o niente). L’eccitabilità del miocardio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali