• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [46]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [5]
Chimica [4]
Botanica [3]
Chirurgia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

sarcolèmma

Vocabolario on line

sarcolemma sarcolèmma s. m. [comp. di sarco- e gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). – In istologia, il complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, [...] il sarcolemma presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso nell’interno della fibrocellula ... Leggi Tutto

inòtropo

Vocabolario on line

inotropo inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] validità della sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola ... Leggi Tutto

sarcosporidiòṡi

Vocabolario on line

sarcosporidiosi sarcosporidiòṡi s. f. [der. di sarcosporidî, col suff. medico -osi]. – Malattia di alcuni mammiferi, rara nell’uomo, prodotta dallo sporozoo sarcocisti, che si localizza nelle fibre muscolari [...] striate e nel miocardio formando cisti di varia grandezza; l’azione patogena è dovuta a una particolare tossina elaborata dai parassiti, la sarcocistina, che, solamente nelle infestazioni massive riscontrabili in alcuni animali, può dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] massa i fasci di fibre bianche decorrenti a stretto contatto; muscoli s., i muscoli della motilità volontaria e del miocardio, così denominati per la caratteristica striatura delle loro fibre. In medicina, sindrome s., termine con cui viene talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

taurina

Vocabolario on line

taurina s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella fabbricazione di coloranti, farmaceutici, ... Leggi Tutto

strofantina

Vocabolario on line

strofantina s. f. [der. di strofanto]. – In chimica organica, nome di diversi glicosidi contenuti nei semi delle varie specie di strofanto, che vengono distinti anteponendo a strofantina l’iniziale del [...] della specie: s. K, s. G, ecc. Le strofantine determinano fondamentalmente un aumento dell’energia di contrazione del miocardio esercitando quindi un’azione in parte analoga a quella della digitale ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da ... Leggi Tutto

cardiomalacìa

Vocabolario on line

cardiomalacia cardiomalacìa s. f. [comp. di cardio- e malacia]. – In medicina, stato di rammollimento del miocardio, conseguente quasi sempre a infarto, e dovuto a imbibizione di sierosità trasudata [...] dai vasi circostanti ... Leggi Tutto

cardioscleròṡi

Vocabolario on line

cardiosclerosi cardioscleròṡi (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – In medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare [...] è sostituito da connettivo cicatriziale duro, fibroso (detto callo cardiaco) ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] o del niente, in fisiologia, formulazione del fenomeno per cui la fibra nervosa o muscolare, o l’intero muscolo del miocardio, rispondono solo a uno stimolo che raggiunga o superi un valore minimo (valore soglia), con una risposta completa che non ... Leggi Tutto

radiocardiografìa

Vocabolario on line

radiocardiografia radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali [...] è possibile registrare graficamente il passaggio e la concentrazione di una sostanza tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o ricavare l’immagine della sua localizzazione e distribuzione nel miocardio (scintigrafia cardiaca). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
miocardio
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito...
batmotropismo
Attitudine del miocardio a reagire contraendosi a uno stimolo, purché di sufficiente intensità. La contrazione miocardica è sempre massima, qualunque sia l’intensità dello stimolo efficace (legge del tutto o niente). L’eccitabilità del miocardio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali