minzione /min'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo minctio -onis, der. di mingĕre "urinare"]. - (fisiol.) [atto di urinare] ≈ (non com.) orinazione, Ⓖ (pop.) pisciata. ...
Leggi Tutto
pisciata s. f. [part. pass. femm. di pisciare], pop. - [l'atto, il fatto di pisciare: fare una p.] ≈ Ⓣ (fisiol.) minzione, (non com.) orinazione. ...
Leggi Tutto
-uria [dal gr. -ouría, der. di ôyron "urina"]. - (med.) Secondo elemento di termini (albuminuria, poliuria, ecc.), i quali indicano una condizione, per lo più patologica, dell'urina o della minzione. ...
Leggi Tutto
uro-² [dal gr. oyro-, ôyron "urina"]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "urina; minzione; apparato urinario", talora anche "urea, acido urico". ...
Leggi Tutto
orinata (non com. urinata) s. f. [part. pass. femm. di orinare, urinare]. - [azione di orinare] ≈ Ⓣ (fisiol.) minzione, (pop.) pisciata. ...
Leggi Tutto
orinazione /orina'tsjone/ (o urinazione) s. f. [der. di orinare, urinare], non com. - [secrezione ed emissione dell'urina] ≈ Ⓣ (fisiol.) diuresi, Ⓣ (fisiol.) minzione, orinata, (pop.) pisciata. ...
Leggi Tutto
In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco di due sistemi anatomo-funzionali: il...
stranguria Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per stenosi delle vie urinarie. La terapia è per lo più chirurgica.