• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

minuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuscolo /mi'nuskolo/ agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor "minore"]. - 1. [di lettera dell'alfabeto, scritto o stampato in forma ordinaria] ≈ ‖ piccolo. ↔ maiuscolo. 2. (estens.) a. [di dimensioni [...] assai ridotte: una casa m.] ≈ microscopico, minuto, piccino, piccolo. ↑ impercettibile. ↔ colossale, enorme, gigantesco, grande, grosso, immenso, mastodontico, smisurato. b. [di scarsa importanza: una ... Leggi Tutto

maiuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

maiuscolo /ma'juskolo/ [dal lat. maiŭsculus "alquanto più grande", dim. di maior "maggiore"]. - ■ agg. 1. (paleogr.) [del tipo di carattere in cui le lettere presentano sempre un'altezza uniforme: lettera [...] m., scrittura m.] ≈ grande. ‖ capitale. ↔ minuscolo. ▲ Locuz. prep.: fig., a lettere maiuscole [in modo esplicito] ≈ a chiare lettere, chiaramente, chiaro e tondo, (non com.) in volgare, limpidamente, palesemente. ↔ cripticamente, enigmaticamente, ... Leggi Tutto

minuto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

minuto¹ [lat. minutus, part. pass. di minuĕre "far più piccolo, diminuire"]. - ■ agg. 1. a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m.] ≈ e ↔ [→ MINUSCOLO (2. a)]. b. [di neve, pioggia e sim., formato da [...] ., delicato e ben proporzionato: lineamenti m.] ≈ fine, delicato. ↔ grossolano, marcato, rozzo. 3. (fig.) [di scarsa importanza] ≈ e ↔ [→ MINUSCOLO (2. b)]. 4. [di classe sociale e sim., le cui condizioni economiche sono precarie: gente m.; popolo m ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] minore della stessa specie: nel salotto g.] ≈ maggiore, [di carattere tipografico] maiuscolo. ↔ piccolo, [di carattere tipografico] minuscolo. 8. [in prop. interrogative, in comparazioni, o se determinato da numeri, indica la misura delle dimensioni ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, ( ... Leggi Tutto

esiguo

Sinonimi e Contrari (2003)

esiguo /e'zigwo/ agg. [dal lat. exiguus, der. di exigĕre "pesare esattamente"]. - 1. [di dimensione contenuta: in e. misura] ≈ esile, limitato, piccolo, sparuto. ↑ minimo, minuscolo, (spreg.) striminzito. [...] ↔ ampio, grande, grosso, rilevante. ↑ enorme. 2. [di poco valore, di quantità contenuta: un e. guadagno] ≈ irrilevante, modesto, modico, scarso, trascurabile. ↑ irrisorio, minimo, ridicolo. ↔ abbondante, ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; chiarissimo; chiaro; corpo; corsivo; forza; gotico; nero o grassetto o neretto; grazia; italico; maiuscoletto; maiuscolo; minuscolo; occhio; piede; punto tipografico; romano; tondo. Oggetti e macchine - Bobina; bronzatrice; brunitoio; bulino; carta ... Leggi Tutto

lillipuziano

Sinonimi e Contrari (2003)

lillipuziano /lil:ipu'tsjano/ [dall'ingl. lilliputian, nome dei piccolissimi abitanti dell'immaginario paese di Lilliput, descritto nel libro I viaggi di Gulliver di J. Swift (1726)]. - ■ agg. 1. [relativo [...] al paese di Lilliput]. 2. (estens.) [estremamente piccolo] ≈ minuscolo. ↑ microscopico. ↔ ciclopico, colossale, enorme, gigante, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitante di Lilliput]. 2. (estens.) [persona minuta e di bassissima statura] ≈ ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] ≈ grosso, spesso. ↔ basso, fine, sottile. c. (tipogr.) [di carattere tipografico più grande del comune] ≈ maiuscolo. ↔ basso, minuscolo. 4. [di acque, che si estende verticalmente in basso] ≈ profondo. ↔ basso. ● Espressioni: alta marea → □. ▲ Locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

magno

Sinonimi e Contrari (2003)

magno agg. [dal lat. magnus "grande"], ant. - [che supera le proporzioni ordinarie per dimensioni] ≈ grande, grosso. ↑ ciclopico, colossale, enorme, gigantesco, immane. ↔ minuscolo, (lett.) pargolo, piccolo. [...] ↑ lillipuziano, microscopico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
minuscolo
Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia in campo lapidario sia negli usi librari...
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali