• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [9]
Industria [7]
Matematica [6]
Alimentazione [5]
Biologia [5]
Fisica matematica [4]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] a. urbani. Con accezioni specifiche: 1. In geografia, a. elementare, gruppo di case (analogo a casale o a minuscolo villaggio) abitate in genere permanentemente, ma che non svolgono alcuna delle funzioni sociali per cui si determina un centro. 2. In ... Leggi Tutto

petrarchino

Vocabolario on line

petrarchino s. m. – Nome con cui sono stati indicati in passato (sull’esempio di dantino) edizioni in minuscolo formato del Canzoniere del Petrarca, e talora anche piccoli glossarî dei termini usati [...] dal Petrarca nelle sue liriche ... Leggi Tutto

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] soprattutto per ragazze: è il tankini. C’è chi se lo ricorda alla fine degli Anni 90, quando un top e uno slip minuscolo se ne andavano in tandem sui bagnasciuga. Il new tankini, grande rilancio dell’estate 2006, ha la canottina molto più coprente e ... Leggi Tutto

phi

Vocabolario on line

phi ‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] da una certa epoca in poi con ph (per es. ϕιλοσοϕία, philosophia). Nella numerazione greca, un ϕ con apice in alto a destra (ϕ′) indica il numero 500; con apice in basso a sinistra (′ϕ) il numero 500.000; ... Leggi Tutto

Föhn

Vocabolario on line

Fohn Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno. 2. Marchio depositato di un tipo di asciugacapelli; il termine è anche usato (minuscolo, e spesso adattato foneticamente e graficamente in fon) per indicare genericamente l’asciugacapelli. ... Leggi Tutto

imbucata

Neologismi (2018)

imbucata s. f. Nel calcio, passaggio che smarca un compagno di squadra, mettendolo nella condizione di calciare a rete da posizione favorevole. ♦ Ma è bastato un istante, forse un minuscolo peccato di [...] vanagloria, per crollare: Pirlo alza la testa a centrocampo e dipinge col sinistro 40 metri di imbucata per Shevchenko, quello danza in mezzo ai tre centrali del Modena che arretrano al limite dell'area ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
minuscolo
Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia in campo lapidario sia negli usi librari...
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali