• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [9]
Industria [7]
Matematica [6]
Alimentazione [5]
Biologia [5]
Fisica matematica [4]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] macchina, che consentono particolari funzioni (per es., il ritorno a capo del carrello, la spaziatura, il passaggio dal minuscolo al maiuscolo, ecc.). T. telegrafico, lo stesso che manipolatore (v.) Morse. Più genericam., qualsiasi leva di comando o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] , in cui, diversamente che nel carattere corsivo, l’asse di ogni lettera è perpendicolare all’allineamento; si differenzia in t. minuscolo, maiuscoletto e maiuscolo, e comprende le serie t. chiaro, t. nero e t. neretto; insieme con il corsivo forma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tortellino

Vocabolario on line

tortellino s. m. [dim. di tortello]. – Nome, usato solitamente al plur., di una pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna e zone vicine, costituita da piccoli fagottini di pasta all’uovo farciti, che [...] si presentano con l’aspetto di un minuscolo cappello medievale (simili quindi per la forma, ma non per il ripieno, ai cappelletti): si ottengono tagliando la sfoglia, molto sottile, in quadratini di circa 2,5 cm di lato (in altre regioni può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ovulare¹

Vocabolario on line

ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda [...] e protegge l’uovo. 2. Che ha forma di un ovulo, di un minuscolo uovo: supposte ovulari. ... Leggi Tutto

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] che viene introdotto per via vaginale; o. medicato, se, oltre agli eccipienti, contiene anche qualche medicamento. c. In ginecologia, o. di Naboth ‹nàabot›, cisti da ritenzione per accumulo di secreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rüano

Vocabolario on line

ruano rüano s. m. – Carattere tipografico copiato dai modelli calligrafici eseguiti da Ferdinando Ruano (sec. 16°), calligrafo presso la Biblioteca Vaticana: il minuscolo è di tipo cancelleresco, il [...] maiuscolo di tipo romano ... Leggi Tutto

videocàmera

Vocabolario on line

videocamera videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), [...] uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un minuscolo monitor su cui si possono osservare le immagini registrate. ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] in alto a destra (π′) indica il numero 80, con apice in basso a sinistra (′π) il numero 80.000. Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, con Π viene indicato il 16° libro dell’Iliade, con ... Leggi Tutto

omèga

Vocabolario on line

omega omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] : dall’alfa all’o., dal principio alla fine (per altri usi dell’espressione alfa e o., v. alfa1). In fisica, nella forma minuscola ω indica una classe di mesoni leggeri senza sapore, di spin isotopico nullo e numero quantico di spin non minore di 1 ... Leggi Tutto

icèria

Vocabolario on line

iceria icèria s. f. [lat. scient. Icerya, e attualmente Pericerya]. – Genere di insetti della famiglia coccidi, originarî dell’Asia e ora distribuiti in tutti i paesi tropicali e subtropicali; la specie [...] più nota è la i. di Purchas (Pericerya purchasi), minuscolo insetto dal corpo ovale, di colore rosso, con femmine ermafrodite e rarissimi maschi, che attacca moltissime piante, spec. gli agrumi, determinandone rapidamente la morte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
minuscolo
Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia in campo lapidario sia negli usi librari...
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali