• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [9]
Industria [7]
Matematica [6]
Alimentazione [5]
Biologia [5]
Fisica matematica [4]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]

ni2

Vocabolario on line

ni2 ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] .000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Ν indica il 13° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ν il 13° dell’Odissea. Per l’uso del ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico.  In matematica la lettera ν ... Leggi Tutto

minuscolizzare

Neologismi (2008)

minuscolizzare v. tr. Rendere quotidiano, minuscolo, privo di enfasi. ◆ Droghismi, gergalismi che non trascurano echi del contesto geografico (Bologna), termini prelevati dai fumetti, l’uso delle iniziali [...] propri) per minuscolizzare il mondo, e la pagina tipografica frantumata come indizio del crac interiore dell’io narrante. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dall’agg. minuscolo con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

stampatèllo

Vocabolario on line

stampatello stampatèllo agg. e s. m. [dim. di stampato]. – Carattere s., e più spesso assol. stampatello, carattere di scrittura a mano, a lettere staccate, che imita il carattere della stampa: si distingue [...] talora tra s. minuscolo (che imita il carattere minuscolo tondo della stampa) e s. maiuscolo (quello d’uso più com., detto anche semplicemente stampatello), a lettere tutte maiuscole staccate: scrivere il titolo in s.; si prega di scrivere l’ ... Leggi Tutto

mi³

Vocabolario on line

mi3 mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] 000. Secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Μ indica il 12° libro dell’Iliade, il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso ... Leggi Tutto

iòta¹

Vocabolario on line

iota1 iòta1 s. m. [dal gr. ἰῶτα, di origine fenicia; v. iod], invar. – Nome della 9a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ι, maiuscolo I), corrispondente alla lettera [...] ι) significa 10000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo I indica il 9° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ι il 9° dell’Odissea. Con uso fig. (già greco), in frasi negative o di senso negativo, un iota, una minima ... Leggi Tutto

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] 700.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ è usato talora come simbolo di pseudo-, nei nomi composti con questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] γ) il numero 3000. Secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo Γ indica il 3° libro dell’Iliade, il segno minuscolo γ il 3° dell’Odissea. Nell’antica notazione musicale greca, era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel ... Leggi Tutto

èpsilon

Vocabolario on line

epsilon èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, si indica con E maiuscolo il 5° libro dell’Iliade, con ε minuscolo il 5° libro dell’Odissea. Nell’analisi matematica la lettera ε, oltre a significati generici, ha quello di numero reale positivo ... Leggi Tutto

thèta

Vocabolario on line

theta thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] una dentale fricativa 〈tħ〉; negli adattamenti latini di parole greche, è resa con il digramma th. 2. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ϑ′) indicava il numero 9, con apice in basso a sinistra (′ϑ) il numero 9000 ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] (′β) il numero 2000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo B indica il 2° libro dell’Iliade, il segno minuscolo β il 2° dell’Odissea.  Per gli usi che β o beta ha comuni con le lettere greche α (alfa), γ (gamma), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
minuscolo
Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti secoli rimasta di impianto maiuscolo sia in campo lapidario sia negli usi librari...
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali