• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [10]
Fisica [9]
Medicina [6]
Industria [6]
Geologia [6]
Lingua [6]
Chimica [5]
Storia [5]

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s., scuola s., che segue all’elementare o primaria, e apre l’accesso all’università; ferrovia s., non principale, di minore importanza, a traffico ridotto; caratteri sessuali s. (sviluppo delle mammelle, presenza di peli nel volto, timbro della voce ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] una quarta zona, posta in alto e a destra della sequenza principale, comprende le s. giganti (o giganti rosse a motivo del venendo la massa a corrispondere a un volume sempre minore, avverrà gradatamente l’incurvarsi dello spazio attorno a essa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] del ferro nell’edilizia; s. esterna, interna; s. principale (in palazzi signorili detta s. regia); s. di mi-fa), dove vi è un semitono. Questa scala, denominata scala minore naturale, mancando della sensibile (v.), cioè del settimo grado posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

abuso

Thesaurus (2018)

abuso 1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] ad altri (a. di ufficio; a. di autorità). 3. Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per dire abuso d’autorità abuso d’ufficio abuso di minore abuso di potere abuso edilizio abuso sessuale Citazione Non ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] e di raggio differente: alla fune avvolta sul cilindro minore è appesa la forza resistente, ossia il peso da diottri che lo costituiscono; in partic., in un diottro: a. ottico principale, la retta passante per il centro di curvatura e per il vertice ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , della prigione (ma è più com., per indicare la porta principale d’ingresso in edifici di grandi dimensioni, portone); la p. dell le ernie, e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o semplicem. ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] che il piano verticale di sezione interessi la dimensione minore, e rispettivam. maggiore, della pianta. Talvolta il e la normale in P alla faccia medesima, mentre la sezione principale relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] . In partic., p. di un’arma, genericam., la maggiore o minore capacità di dar luogo ai voluti effetti offensivi, dipendente, per le armi costituite e ordinate, che avevano come compito principale di fare pubblici festeggiamenti, i quali talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] parlavo» è proposizione relativa che si riferisce al soggetto della principale «la persona è arrivata»), o con la quale è la più stretta affinità tra due tonalità (una maggiore e una minore) che alterano gli stessi suoni e le cui toniche sono poste ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. mediterraneo, ecc.); s. idrografico, la rete d’un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. In meteorologia, s. nuvolosi, costantemente nel carme: s. distico elegiaco, s. saffico (minore o maggiore), s. alcaico, s. asclepiadeo (primo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
minore principale
minore principale minore principale → matrice, minore di una.
minore principale di guida
minore principale di guida minore principale di guida → minore di nordovest.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali