• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Diritto [10]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [4]
Religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]

parabèllum

Vocabolario on line

parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] parità di calibro, al fine di contenere una maggiore quantità di polvere; l’impiego delle stesse cartucce si è poi esteso ad altre armi da guerra automatiche, nella cui denominazione il termine compare con riferimento alle cartucce adoperate (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] : i r. dei dipendenti o del personale di un ministero, di un’amministrazione regionale o comunale, di un ufficio, dal registro navale; nelle navi da guerra, l’elenco dello stato maggiore e dell’equipaggio e delle relative destinazioni (r. speciali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] o le entrate previste dello Stato, sia quelle generali sia quelle, particolari, di ciascun ministero); s. di liquidazione, che li Italiani non si intendevano della guerra, io li resposi che e Franzesi non si intendevano dello stato (cap. III). Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] eccezionali come la guerra, che si basa sulla totale soppressione dei mercati, cioè sulla fissazione d’autorità di tutti i prezzi e sul razionamento dei beni attuato coercitivamente per quantità fisse; Ministero dell’E. e delle Finanze, quello che ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] materia sanitaria: ministero della S. (precedente denominazione dell’attuale ministero della Salute); Consiglio sulle condizioni igieniche delle installazioni delle navi e del loro carico; s. militare, corpo che, in tempo di guerra, provvede alla ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] del ministero della Salute, delle forze armate; u. della riserva e della riserva di complemento, provenienti dal servizio permanente o dall’ausiliaria e dal complemento per raggiunti limiti di età, con obbligo di servizio solo in caso di guerra ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da guerra, il compartimento che contiene il lanciasiluri; c. di mina di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza e tutela del ministero dell’Industria e Commercio, che ha lo scopo di proteggere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] e specialità, accademie, ecc.); in partic. scuola di guerra, nell’esercito, istituto superiore di perfezionamento che consente di specializzazione per le telecomunicazioni, organizzata dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] di guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello stato. f. Che concerne l’animo: la voce i. della i. di un film. c. Ministero dell’Interno, quello da cui dipendono l’amministrazione civile dello stato, i servizî di pubblica ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] in cui l’amministrazione del debito pubblico, presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, iscrive i debiti consolidati dallo stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto deve versare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parabellum
Nome in codice, presso il ministero della Guerra tedesco, della Deu­tsche Waffen- und Munitionenfabrik, passato poi a indicare una pistola automatica prodotta dalla fabbrica, propriamente «pistola Borchardt-Luger Parabellum modello 1900». Quest’arma...
Della Róvere, Alessandro, marchese
Generale piemontese (Casale Monferrato 1815 - Torino 1864). Partecipò alla guerra del 1859, reggendo l'ufficio d'intendenza militare. Nel 1860-61 partecipò alla campagna nelle Marche e in Umbria. Nell'aprile del 1861, Cavour lo mandò in Sicilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali