• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [12]
Religioni [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Comunicazione [3]
Industria [2]

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] dell’O.; l’abito, la regola dell’Ordine. f. O. cavallereschi: associazioni religiose e militari sorte nel medioevo per la difesa gli atti diretti ad assicurare la comparizione dell’imputato emessi dal pubblico ministero: o. di cattura, o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] : la t. del Palazzo di Giustizia; si pensa che la fuga di notizie sia dovuta alla presenza di una t. nel ministero della Difesa. Anche, funzionario, impiegato o tecnico infiltrato, o assoldato, tra il personale di un’azienda per carpirne i segreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] in nome della religione e in difesa di questa; g. all’oppressore, all’invasore, ecc.; g. preventiva (calco dell’ingl. ; perché dunque, potrei dirvi, vi siete voi impegnato in un ministero che v’impone di stare in g. con le passioni del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] lo stipite e si è rotto; il t. delle artiglierie era fatto a dorso di mulo; un servizio regolati da convenzioni internazionali; Ministero dei t., che organizza la difesa confinaria; t. d’emergenza, effettuati per esigenze connesse con la difesa e ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] le entrate previste dello Stato, sia quelle generali sia quelle, particolari, di ciascun ministero); s. di liquidazione allo stato proprio, alla propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc. In partic., s. sovrano, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] un’impresa e sim.: entrare in s.; prestare s. presso un ministero; ha preso s. da poco tempo; è andato in pensione dopo informativi e di sicurezza sul piano sia militare sia di difesa dello stato, oltre a compiti di controspionaggio (in partic., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] prima difesa, ma ora serve una cyber polizia internazionale. Purtroppo siamo ancora all’inizio». (Paola De Carolis, Corriere della di sicurezza previsti dal ministero della Cultura, il rischio è quello della chiusura immediata. (Giuseppe Caffulli ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] preposti o collaborano alla difesa e alla conservazione della sanità pubblica: Servizio dell’organizzazione e del buon andamento dei servizî e delle strutture ospedalieri); assistente s.; ufficiale s., organo periferico, comunale, del ministero della ... Leggi Tutto

accuṡa

Vocabolario on line

accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] in potenza l’ufficio di accusare (pubblica a., il pubblico ministero; privata a., la parte civile e più spec. gli la piena colpevolezza dell’imputato; risponde all’a. il primo degli avvocati di difesa. 3. Nel linguaggio della Chiesa cattolica, ... Leggi Tutto

imputato

Vocabolario on line

imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere [...] la difesa degli imputati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Difesa, Ministero della
Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze...
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali