• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di) finanza. □ radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota. ... Leggi Tutto

fiamma

Sinonimi e Contrari (2003)

fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] una tonalità di rosso acceso: un vestito f.; rosso f.] ≈ fuoco. ‖ amaranto, carminio, porpora, vermiglio. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di ... Leggi Tutto

finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

finanza /fi'nantsa/ s. f. [dal fr. finance, provenz. finansa]. - 1. [attività dello stato volta a reperire risorse finanziarie occorrenti per far fronte alle spese: f. pubblica] ≈ erario, fisco, tesoro. [...] disponibile: sono rimasto a corto di f.] ≈ averi, beni, disponibilità, facoltà, mezzi, risorse, sostanze. □ (guardia di) finanza [corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ (fam.) fiamme gialle, finanzieri. ... Leggi Tutto

finanziere

Sinonimi e Contrari (2003)

finanziere /finan'tsjɛre/ s. m. [der. di finanza]. - 1. [persona che investe e ricerca profitti finanziari] ≈ uomo d'affari. ‖ banchiere. 2. (milit.) [ciascuno degli appartenenti al corpo militare del [...] ministero delle Finanze] ≈ guardia di finanza. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della , PM o pubblico ministero, uomo di toga; ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della , PM o pubblico ministero, uomo di toga; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Guardia di Finanza
Corpo militare istituito in Italia nel 1862, unificando le varie milizie finanziarie degli Stati preunitari. Nel 1906, con l’istituzione del comando generale dipendente dal Ministero delle Finanze, raggiunse la piena autonomia. I suoi compiti...
Cavour, Camillo Benso conte di
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali