• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

stremato

Sinonimi e Contrari (2003)

stremato agg. [part. pass. di stremare]. - 1. [ridotto al limite estremo delle forze, della resistenza: i corridori giunsero s. al traguardo] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. 2. (estens.) a. [privo delle energie [...] abbacchiato, avvilito, demoralizzato, depresso, giù (di corda), sconfortato, scoraggiato, sfiduciato. ↔ rinfrancato, vispo, vivace. ↑ al settimo cielo, esultante. b. (non com.) [ridotto al livello minimo] ≈ depauperato, esausto, impoverito, sfinito. ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] , rigoroso, scrupoloso, severo. ‖ serio. ↔ blando, elastico, flessibile. ● Espressioni: lo stretto necessario (o indispensabile) [il minimo di tutte le cose che potrebbero occorrere: metterò in valigia soltanto lo s. necessario] ≈ indispensabile ... Leggi Tutto

sufficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

sufficiente /suf:i'tʃɛnte/ [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre "bastare"; nel sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. - ■ agg. 1. a. [che è adeguato a una determinata necessità, utilizzazione [...] (per). b. (educ., amministr.) [di giudizio scolastico o qualifica di impiegati pubblici, che costituisce il livello positivo minimo per la promozione o per il rendimento in servizio: ha avuto come giudizio s.] ≈ ‖ accettabile. ↔ insufficiente. > ... Leggi Tutto

sufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

sufficienza /suf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufficientia; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. - 1. a. [l'essere sufficiente: non avere s. di cibo] ≈ (non com.) bastevolezza. ↑ abbondanza, (lett.) copia. [...] o in misura sufficiente] ≈ abbastanza, quanto basta, sufficientemente. ↔ insufficientemente. ↑ scarsamente. b. (educ., amministr.) [giudizio positivo minimo del rendimento scolastico o di impiegati pubblici: avere, riportare la s. in tutte le materie ... Leggi Tutto

bestiale

Sinonimi e Contrari (2003)

bestiale agg. [dal lat. bestialis]. - 1. a. [da bestia, nel senso generico di animale] ≈ animalesco, belluino. ↑ ferino, feroce. b. (fig., spreg.) [proprio di bestia, sia di persona sia di comportamento, [...] , sensazionale, sovrumano, spaventoso, straordinario, stupendo, terribile, tremendo, [di errore] madornale. ↔ da nulla (o poco), delicato, dolce, insignificante, leggero, lieve, minimo, misurato, mite, modesto, sopportabile, tenue, trascurabile. ... Leggi Tutto

discreto

Sinonimi e Contrari (2003)

discreto /di'skreto/ agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre "discernere"]. - 1. [in giudizi qualitativi, abbastanza capace: riportare d. voti agli esami] ≈ accettabile, decente, passabile, [...] . b. [di quantità, più che sufficiente: ho un d. capitale] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, notevole. ↔ inconsistente, insufficiente, minimo. 3. a. [di persona, che limita le proprie esigenze: siate d. nel chiedere] ≈ contenuto, controllato ... Leggi Tutto

infinitesimale

Sinonimi e Contrari (2003)

infinitesimale /infinitezi'male/ agg. [der. di infinitesimo]. - 1. (matem.) [relativo agli infinitesimi: analisi i.]. 2. (estens.) [estremamente piccolo: una differenza i.; una parte i. del guadagno] ≈ [...] impercettibile, infinitesimo, microscopico, minimo, minuscolo. ↔ enorme, immenso, gigantesco. ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] , interminabile. 2. (fig.) [di proporzioni molto superiori alla media: c'è una distanza i.] ≈ enorme, immenso. ↓ grande. ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza ... Leggi Tutto

supremo

Sinonimi e Contrari (2003)

supremo /su'prɛmo/ (ant. suppremo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus "superiore, che sta sopra", trattato anche in ital. come superl. di alto]. - 1. [superiore a ogni altro: il potere s.] ≈ assoluto, [...] è alla fine della vita: l'ora s.] ≈ estremo, finale, ultimo. ↔ iniziale, primo. 3. [molto grande: provare una gioia s.] ≈ eccezionale, enorme, estremo, fuori del comune, immenso, sommo, straordinario. ↓ considerevole, notevole. ↔ minimo. ↓ piccolo. ... Leggi Tutto

ingente

Sinonimi e Contrari (2003)

ingente /in'dʒɛnte/ agg. [dal lat. ingens -entis]. - [di entità e proporzioni notevoli: i danni sono i.] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, non indifferente, notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile. [...] ↑ grande. ↔ esiguo, insignificante, irrilevante, piccolo, trascurabile. ↑ minimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali