• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

lastra

Sinonimi e Contrari (2003)

lastra s. f. [etimo incerto]. - 1. [corpo per lo più rettangolare di spessore minimo: una l. di marmo, di ghiaccio] ≈ ‖ piastra. ● Espressioni: lastra tombale → □. 2. (estens., fam.) [particolare esame [...] diagnostico riprodotto su pellicola fotografica: farsi una l. del torace; farsi le l.] ≈ Ⓣ (med.) radiografia, (fam.) raggi. □ lastra tombale [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, pietra sepolcrale ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] . ↔ agevolare (ø), aiutare. □ pezza da piedi [riferito a persona che non conti nulla e che venga trattata senza il minimo rispetto] ≈ cane, nulla, zero. □ piede di porco [tipo di leva usata per rimuovere o alzare grossi pesi] ≈ apricasse, palanchino ... Leggi Tutto

pienezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pienezza /pje'nets:a/ s. f. [der. di pieno]. - 1. [condizione di ciò che è pieno, completo, o giunto al suo grado massimo: nella p. del giorno; godere i propri diritti in tutta la loro p.] ≈ compiutezza, [...] completezza, (lett.) plenitudine. 2. (fig.) [punto di massima intensità] ≈ acme, apice, climax, colmo, culmine, massimo, picco. ↔ minimo. ... Leggi Tutto

legale

Sinonimi e Contrari (2003)

legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] , richiesta dalla legge per una varietà di atti amministrativi e giudiziari] ≈ carta bollata (o da bollo); numero legale [numero minimo di partecipanti a una seduta e sim., fissato da regolamenti o leggi, perché l'adunanza sia valida] ≈ quorum; ora ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] o lo stesso risultato col minimo dispendio: e. domestica] ≈ ‖ amministrazione, conduzione, gestione, organizzazione. b. (estens.) [impiego oculato del denaro] ≈ frugalità, (non com.) lesina, limitazione, misura, parsimonia, risparmio, sobrietà. ↑ ... Leggi Tutto

lento

Sinonimi e Contrari (2003)

lento /'lɛnto/ agg. [lat. lentus "tenace, flessibile, lento"]. - 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca] ≈ flemmatico, [...] mezzo di trasporto e sim., che viaggia a velocità ridotta: treno l.] ↔ rapido, veloce. d. [di fuoco, che è regolato al minimo della potenza: cuocere a fuoco l.] ≈ moderato. ↔ vivo. 2. (fig.) [di persona, che manca di prontezza mentale, anche con la ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] numero maggiore di un gruppo o un insieme: i suoi amici erano, la p. parte, vecchi repubblicani] ≈ in gran parte. ↔ in minima parte. 2. [con valore neutro, sottintendendo per lo più un nome, che può essere, per es., denaro, tempo, prezzo o sim.: lui ... Leggi Tutto

falcidia

Sinonimi e Contrari (2003)

falcidia /fal'tʃidja/ s. f. [dal lat. (quarta) Falcĭdia "quarto d'eredità" garantito come minimo agli eredi, dal nome del tribuno Publio Falcidio che lo propose con una legge (40 a. C.)]. - 1. [notevole [...] diminuzione di numero o di quantità: i suoi capitali hanno subìto una vera f.] ≈ decimazione, decremento, decurtazione. ↓ riduzione. ↔ aumento, incremento. 2. (fig.) [eliminazione di vite umane, anche ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] può giungere il valore: Michelangelo ha raggiunto, nell'arte, le u. possibilità dell'ingegno umano] ≈ eccelso, estremo, massimo, sommo, supremo. ↔ infimo, minimo. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona o cosa che viene in fondo a una serie: Gesù disse che gli u ... Leggi Tutto

scivolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] uniforme e levigata: la slitta scivolava veloce sulla pista ghiacciata] ≈ slittare. ‖ derapare. b. (estens.) [spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivola leggera sull'acqua] ≈ scorrere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali