• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

dito

Sinonimi e Contrari (2003)

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] il coltello nella piaga; mordersi le dita → □; mostrare (o segnare) a dito → □; non muovere un dito [non dare il minimo aiuto o difesa, con la prep. per] ≈ disinteressarsi (di), fregarsene (di), infischiarsene (di). ↔ farsi in quattro, prodigarsi ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] non com. di c. e più limitati a esigenze concrete, di sogg. animati e no, sono abbisognare (con la prep. di: ho una nipote, / che abbisogna di dote [C. Goldoni]) e necessitare (con la prep. di: per andare avanti necessito del minimo indispensabile). ... Leggi Tutto

rispettabile

Sinonimi e Contrari (2003)

rispettabile /rispe't:abile/ agg. [der. di rispettare; il sign. 2, sull'es. dell'ingl. e fr. respectable]. - 1. a. [degno, meritevole di essere rispettato: una persona molto r.] ≈ ammirevole, apprezzabile, [...] un patrimonio r.] ≈ considerevole, cospicuo, di tutto rispetto, grande, non indifferente, notevole, ragguardevole, rilevante, sostanzioso. ↑ enorme, ingente. ↔ esiguo, modesto, piccolo, trascurabile. ↑ insignificante, irrilevante, irrisorio, minimo. ... Leggi Tutto

insensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] inavvertibile. ↑ insignificante, irrilevante, irrisorio, minimo, trascurabile. ↔ avvertibile, percepibile, percettibile, sensibile. ↑ considerevole, notevole, rilevante, significativo. 2. a. [privo di vita: la materia i.] ≈ inanimato, inerte. ↔ ... Leggi Tutto

insignificante

Sinonimi e Contrari (2003)

insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-²]. - 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i.] ↔ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche [...] , attraente. ↓ interessante. 3. [di nessuna importanza, di poco valore: una differenza i.] ≈ irrilevante. ↑ irrisorio, ridicolo, risibile. ↓ minimo, trascurabile. ↔ considerevole, importante, notevole, ragguardevole, rilevante, significativo. ... Leggi Tutto

insufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

insufficienza /insuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. - 1. a. [l'essere insufficiente: i. di provviste] ≈ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. [...] gravi i. nella preparazione] ≈ carenza, difetto, lacuna, manchevolezza. 2. (educ.) [classificazione con voto inferiore al minimo richiesto per l'approvazione] ↔ sufficienza. 3. [mancanza delle qualità indispensabili allo svolgimento di un compito o ... Leggi Tutto

interstizio

Sinonimi e Contrari (2003)

interstizio /inter'stitsjo/ s. m. [dal lat. interstitium]. - 1. [spazio, per lo più minimo, che separa due corpi: l'i. tra mattone e mattone] ≈ fenditura, fessura, intervallo, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema. [...] ‖ intercapedine, nicchia, vano. ⇑ spazio, vuoto. 2. (non com.) [tempo che intercorre tra due fatti] ≈ [→ INTERVALLO (2. a)] ... Leggi Tutto

rudimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

rudimentale agg. [der. di rudimento]. - 1. [limitato ai primi rudimenti: possedere solo nozioni r. di una scienza] ≈ basilare, elementare, essenziale, iniziale, minimo. ↔ avanzato, evoluto. 2. [caratterizzato [...] da un livello di perfezione molto basso: strumenti, armi r.] ≈ arcaico, grossier, grossolano, primitivo, rozzo, semplice. ↔ sofisticato. 3. [non ancora completamente sviluppato: un progetto r.] ≈ abbozzato, ... Leggi Tutto

tetto

Sinonimi e Contrari (2003)

tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tetta). - 1. a. (archit., edil.) [struttura che copre un edificio] ≈ ‖ copertura, lastrico, soffitto, solaio, [...] massimo posto alla crescita di spese, retribuzioni e sim.: fissare un t. per i salari] ≈ Ⓖ limite, Ⓖ massimo, plafond. ↔ Ⓖ minimo. b. [punto di massima altezza] ≈ apice, culmine, sommità, top, vertice. ↔ base, fondo. 3. (alp.) [sporgenza in fuori ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] , taccagno e il region. micragnoso, che indicano una tirchieria particolarm. accentuata e fastidiosa, perché riferita anche a spese minime: fammi il piacere: non essere ipocrita, oltre che spilorcio! (L. Pirandello); i genitori taccagni gli davano il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
minimo
Agraria Legge del minimo Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante). Matematica M....
minimo
minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali