comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] come in latino, gli agg. buono (migliore - ottimo), cattivo (peggiore - pessimo), grande (maggiore - massimo), piccolo (minore - minimo), alto (superiore - supremo o sommo), basso (inferiore - infimo) e qualche altro, accanto però alle forme regolari ...
Leggi Tutto
pannolone
pannolóne s. m. [der. di pannolino1, per sostituzione del suff. dim. -ino col suff. accr. -one]. – Tipo di assorbenti igienici usati come presidio per l’incontinenza di persone adulte, analoghi [...] ai pannolini ma di misure maggiori, confezionati con o senza isolante esterno, con un contenuto minimo di cellulosa da 60 a 100 grammi, e che possono anche contenere polimeri in grado di assicurare un più alto potere assorbente e un maggiore grado di ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] , tende spontaneamente a tornare nello stato iniziale: la stabilità caratterizza quindi quegli stati di equilibrio ai quali corrisponde un valore minimo dell’energia; in questo senso si parla di s. dell’equilibrio e di grado di s., come capacità del ...
Leggi Tutto
surcompressione
surcompressióne s. f. [comp. di sur- e compressione]. – Nei motori a combustione interna, aumento del rapporto di compressione, cioè del rapporto tra volume massimo e minimo del cilindro, [...] ottenuto mediante la riduzione del volume della camera di combustione (per es., abbassando la testata dei cilindri oppure aumentando l’altezza degli stantuffi), e realizzato allo scopo di aumentare la ...
Leggi Tutto
full employment
〈ful implòimënt〉 locuz. ingl. (propr. «occupazione piena»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., espressione con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza [...] della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] poi nel 1938 in quella di m. di credito su pegno, la cui attività fondamentale consiste nel concedere prestiti di importo anche minimo a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili; nell’uso fam. in quest’ultimo sign. anche assol. monte (e ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] giro in un giorno lunare, cosicché per uno stesso punto della superficie terrestre passerebbero successivamente i due massimi e i due minimi dell’ellissoide stesso (e quindi due alte e due basse maree), mentre nell’arco di un mese lunare il suo ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] . ottima di un’impresa, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. In statistica, d. di un campione, il numero delle unità da cui è formato il campione. 3. In senso ...
Leggi Tutto
compensato
agg. e s. m. [part. pass. di compensare]. – 1. Che ha avuto un compenso, retribuito: lavoro c. generosamente; sacrifici mal compensati. Con questa accezione, ha in genere valore participiale. [...] , da 0,8 a 2 mm (detti piallacci), disposti alternativamente con le fibre incrociate e incollati sotto pressione; avvolgimento elettrico c., realizzato in modo da compensare, cioè ridurre al minimo, la capacità elettrica e l’induttanza proprie. ...
Leggi Tutto
OPA
‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta [...] pubblica a un prezzo prefissato, generalmente superiore a quello di borsa; viene considerata esecutiva solo se l’ammontare dei titoli offerti in risposta all’OPA raggiunge il minimo prefissato nell’OPA stessa. ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M....
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...