verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] delegati e rappresentanti, accertarne la regolarità; in assemblee e riunioni, v. il numero legale, controllare che sussista il numero minimo di membri presenti (v. verifica, n. 2 a). c. Nel linguaggio politico e giornalistico, v. la maggioranza, la ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] dei frutti (achenî muniti di pappo), i peli dei pappi si espandono formando nell’insieme una sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli achenî si staccano facilmente dal ricettacolo dell’infruttescenza. 3. ant. a. Canna di metallo ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] . B. di potenziale, con riferimento a un campo dotato di un potenziale, ogni zona del campo corrispondente a un minimo del potenziale. 7. fam. Dare b., mancare a un appuntamento, non rispettare un impegno preso. ◆ Dim. buchétta (v.), buchina ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] rettangolare, rinforzato da una o più traverse di legno o di altro materiale idoneo; ha larghezza massima di 1,20 m e peso minimo di 10 kg, ed è collocato lungo il percorso di alcune gare, in modo da richiedere lo scavalcamento in velocità da parte ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] presenta una variazione diurna con massimi alle 10 e alle 22 e minimi alle 4 e alle 16), la pressione atmosferica è connessa allo 120 e 130 millimetri di mercurio (mmHg) e una p. minima, in corrispondenza della diastole, che varia tra 70 e 80 mmHg ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] deluse a voi le palme tendo (Foscolo). Per estens., t. l’orecchio (o gli orecchi), stare in ascolto per sentire il minimo rumore o per non perdere parole di ciò che altri dice; t. lo sguardo, volgerlo con grande attenzione. 2. tr. Dirigere, volgere ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] la fata lo mutò in un topolino; completò la truccatura con due o tre t. di cipria sulle guance. b. In zootecnia, sinon. di maneggiamento o tasto. c. ant. A Firenze, nei secoli 15°-18°, intimazione del ...
Leggi Tutto
stremare
v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). – 1. Ridurre, diminuire. 2. Ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza: la fatica e il caldo ci avevano stremati; con riferimento a risorse [...] finanziarie, ridurre al livello minimo: le forti spese della guerra avevano stremato l’erario; la crisi internazionale rischia di s. le industrie. ◆ Part. pass. stremato, frequente anche come agg., esausto, esaurito: i corridori giunsero stremati al ...
Leggi Tutto
azzeramento
ażżeraménto s. m. [der. di azzerare]. – Riduzione a zero. In metrologia: a. di uno strumento, operazione, effettuata agendo su dispositivi di a. di cui lo strumento è dotato, mediante la [...] contemporaneamente nel dispositivo di misurazione, in modo che i loro effetti si elidano reciprocamente (come, per es., nella bilancia, nel potenziometro, ecc.). In senso fig., riduzione al minimo o annullamento di un vantaggio: a. dei profitti. ...
Leggi Tutto
azzerare
ażżerare v. tr. [der. di zero] (io ażżèro, ecc.). – Portare a zero l’indice di uno strumento di misurazione: a. il contachilometri. In senso fig., ridurre al minimo o annullare (un vantaggio, [...] un profitto) ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M....
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, la cosa, la parte, la quantità...