• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Militaria [1]

gioiello

Vocabolario on line

gioiello gioièllo s. m. [dal fr. ant. joel, che è il lat. *iocalis, agg. di iocus «scherzo, gioco»]. – 1. Ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di una o più gemme, destinato a ornare [...] con grande cura, gelosamente. 2. fig. Di cosa o persona ritenuta bella e perfetta e quindi preziosa: una villetta, un’edizione, una miniatura che è un g.; ha un g. di figlia; in partic., di meccanismo, congegno e sim. rifinito con gran cura in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

volvocàcee

Vocabolario on line

volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] zigotica, sono collegate da ponti plasmatici; si moltiplicano vegetativamente generando nuove colonie che sono la riproduzione in miniatura di quelle parentali e ne raggiungono le dimensioni, dopo la fuoriuscita dalle cellule in cui si sono formate ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] diavolo quando volevano mettere il dazio sulla pece (Verga). Denominazioni speciali sono inoltre: c. di bambola, costruzione in miniatura, per lo più di legno, fatta a imitazione delle reali case d’abitazione e riproducente in scala la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calcétto²

Vocabolario on line

calcetto2 calcétto2 s. m. [dim. di calcio2 nel sign. 3]. – 1. Gioco del calcio ridotto, praticato tra due squadre di cinque elementi ciascuna su un campo di m 40 × 20 a fondo duro (parquet o sintetico), [...] , e si gioca in due tempi di 20′ effettivi ciascuno. 2. Gioco fra due persone o due coppie che riproduce, in miniatura, le partite di calcio e si esegue su un biliardino (detto calcio-balilla): azionando a mano delle aste metalliche, sulle quali sono ... Leggi Tutto

tèmpera

Vocabolario on line

tempera tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] , e viene usata spec. per dipingere di getto, perché asciuga rapidamente: dipingere a t. un paesaggio, un ritratto; una miniatura a t.; una parete affrescata a t.; anche il colore liquido, messo in commercio in tubetti, impiegato per dipingere ... Leggi Tutto

càlcio-balilla

Vocabolario on line

calcio-balilla càlcio-balilla (o calciobalilla) locuz. usata come s. m. [comp. di calcio2 nel sign. 3 e balilla: così detto per le dimensioni ridotte], invar. – Tipo di biliardino per ragazzi che riproduce [...] in miniatura le partite di calcio, e si usa per il gioco del calcetto. ... Leggi Tutto

bonsài

Vocabolario on line

bonsai bonsài s. m. [voce giapp., che propr. significa «piantato in vaso piatto»]. – Denominazione di piante in miniatura, mantenute nane anche per moltissimi anni mediante continua potatura e modellandone [...] la forma con fili metallici (v. fig. a p. 504) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel Rinascimento l’artista soleva tracciare l’abbozzo di un disegno o di una miniatura: se ... volessi tor via alcuno segno fatto per lo detto p., togli una poca di midolla di pane e fregavela su per la ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] che torna; cfr. l’espressione equivalente a volta di corriere): mandami a p. correntissima ... quella famosa e mia cara miniatura (Leopardi). f. Ciascun servizio, ciascuna spedizione postale con corriere: ti ho spedito il libro con la p. di ieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

możaràbico

Vocabolario on line

mozarabico możaràbico agg. (pl. m. -ci). – Dei Mozàrabi: civiltà, cultura, letteratura m.; arte m., ricca di motivi della cultura islamica, soprattutto nella decorazione e nella miniatura; stile m., [...] in architettura, lo stile degli edifici religiosi cristiani in Spagna, sviluppatosi sotto l’influsso arabo dalla fine del 9° all’inizio dell’11° secolo (e rappresentato, in genere, da chiese piccole poste ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
miniatura
miniatura Mario Rotili L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il maggiore miniatore della nuova generazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali