• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Militaria [1]

miniaturiżżare

Vocabolario on line

miniaturizzare miniaturiżżare v. tr. [der. di miniatura]. – Nella tecnica, operare la miniaturizzazione: m. un apparato elettronico. ◆ Part. pass. miniaturiżżato, anche come agg.: circuito, apparato, [...] componente elettronico miniaturizzato ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] in ossidi di ferro. 2. Altra denominazione del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo, molto usato per ornare gli antichi codici, ma anche per dipingere e per eseguire pitture murali: dipingere a minio; l’arte del m., la miniatura. ... Leggi Tutto

war game

Vocabolario on line

war game 〈u̯òr ġèim〉 (anche war-game e wargame) locuz. ingl. [comp. di war «guerra» e game «gioco», calco del ted. Kriegspiel] (pl. war games 〈... ġèim∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. Simulazione [...] simulazione strategica da tavolo») che riproducono scenarî reali e sui quali si muovono pedine di cartone o riproduzioni in miniatura di soldati, armi e mezzi bellici le cui caratteristiche corrispondono, nella finzione del gioco, a quelle reali. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minùzia

Vocabolario on line

minuzia minùzia s. f. [dal lat. minutia, der. di minutus: v. minuto1]. – 1. ant. In senso proprio, particella minima: Così si veggion qui ... Le m. d’i corpi, lunghe e corte, Moversi per lo raggio onde [...] o d’arte applicata, quei piccoli particolari in cui si rivela la diligenza, la cura amorosa dell’artista: le m. di un lavoro di cesello o d’intaglio, le m. della miniatura. 3. Meno propriam., minuziosità: esprimersi con m. pedantesca; m. di dettagli. ... Leggi Tutto

pavimentóso

Vocabolario on line

pavimentoso pavimentóso agg. [der. di pavimento]. – 1. In petrografia, detto della struttura di una roccia granulare i cui costituenti presentino in sezione contorni poligonali in modo da simulare un [...] pavimento di piastrelle in miniatura. 2. In istologia, epitelio p., epitelio costituito da cellule appiattite (dette a loro volta cellule p.), distribuite come le piastrelle di un pavimento; può essere semplice, quando le cellule sono disposte in un ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] terracotta; l’onor di quell’arte Ch’alluminar chiamata è in Parisi (Dante), cioè l’arte del miniare, la miniatura. Con riguardo alla destinazione, e secondo distinzioni meramente classificatorie o estrinseche: a. sacra, destinata alla creazione o all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

fotominiatura

Vocabolario on line

fotominiatura s. f. [comp. di foto e miniatura]. – Fotografia di piccolissime dimensioni (è termine generico, non tecnico). ... Leggi Tutto

alluminare²

Vocabolario on line

alluminare2 alluminare2 v. tr. [dal fr. ant. enluminer, der. del lat. lumen «lume»] (io allùmino, ecc.), ant. o letter. – 1. Miniare; propr. «mettere i lumi», cioè, nella terminologia dei pittori medievali, [...] rifinire con pennellate d’oro la miniatura già disegnata e riempita dei varî colori: quell’arte Ch’alluminar chiamata è in Parisi (Dante). 2. Più genericam., dipingere a vivi colori: camere alluminate di diverse dipinture (Guido delle Colonne ... Leggi Tutto

oltremare

Vocabolario on line

oltremare (ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] a designare un colore azzurro intenso (o. naturale) ottenuto macinando e lavando la pietra lapislazzuli, e impiegato sia in miniatura sia in pittura. b. Colorante minerale (detto anche azzurro Guimet o o. artificiale) che si ottiene per calcinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cartapècora

Vocabolario on line

cartapecora cartapècora (meno com. carta pècora; ant. carta di pècora e carta pecorina) s. f. (pl. cartapècore, meno com. cartepècore). – Pelle di pecora o d’agnello, conciata e ridotta a membrana per [...] scrivervi, rilegare libri, ecc. (v. pergamena): una miniatura su c.; rilegatura in c.; per estens., documento scritto su cartapecora: notizie tratte da un’antica c.; fig., viso o faccia di c., giallo, grinzoso (cfr. incartapecorito), o anche duro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
miniatura
miniatura Mario Rotili L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il maggiore miniatore della nuova generazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali