• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

oligisto

Vocabolario on line

oligisto agg. e s. m. [dal gr. ὀλίγιστος «minimo, pochissimo», con allusione allo scarso contenuto di ferro rispetto alla magnetite]. – In mineralogia, ferro o. (o assol. oligisto s. m.), nome dato alla [...] varietà di ematite in cristalli distinti ... Leggi Tutto

polisintètico

Vocabolario on line

polisintetico polisintètico agg. [dall’ingl. polysynthetic, comp. di poly- «poli-» e synthetic «sintetico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha origine dall’associazione di più elementi: geminato p., in mineralogia [...] (v. geminato). 2. In linguistica, detto di espressione che riunisce in una singola parola più concetti; lingue p. (o incorporanti), quelle che hanno la possibilità di fondere elementi logici e grammaticali ... Leggi Tutto

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero ... Leggi Tutto

giacinto

Vocabolario on line

giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, [...] di fiori odorosissimi, di colore azzurro carico o, nelle specie coltivate, bianco, giallo roseo, o azzurro nerastro. 2. In mineralogia, varietà di zircone di color arancio tendente al rosso o al giallo; in gioielleria, il nome è esteso anche ad altre ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] e i suoi rapporti di posizione con le masse litoidi circostanti (g. filoniana, lenticolare, concordante, discordante, ecc.). 4. In mineralogia, g. dei minerali, l’insieme delle condizioni naturali di formazione e di associazione dei minerali. ... Leggi Tutto

mògano

Vocabolario on line

mogano mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, [...] fornito dalla specie Khaya senegalensis; m. del Capo, fornito da Pteroxylon obliquum; m. di Gabon, altro nome dell’okumè. 2. In mineralogia, m. di montagna, nome col quale è nota in commercio una varietà di ossidiana con striature brune o grigie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

macedonite

Vocabolario on line

macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente [...] da un minuto aggregato di anortoclasio e plagioclasio, cui si associano in varia quantità, biotite, olivina, orneblenda, augite e numerosi accessorî tra i quali figurano magnetite, ilmenite e apatite ... Leggi Tutto

libèlla

Vocabolario on line

libella libèlla s. f. [dal lat. libella (da cui anche l’ital. livella)]. – In mineralogia, bolla gassosa che si accompagna talora alle inclusioni liquide nei cristalli. ... Leggi Tutto

scapolitiżżazióne

Vocabolario on line

scapolitizzazione scapolitiżżazióne s. f. [der. di scapolite]. – In mineralogia, processo di trasformazione dei plagioclasî in scapoliti, in seguito a processi di metamorfismo di contatto. ... Leggi Tutto

spinèllo³

Vocabolario on line

spinello3 spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] isomorfa degli spinelli, costituiti da ossidi complessi nella cui molecola sono presenti un atomo di metallo bivalente (magnesio, ferro e, più raramente, manganese, zinco) e uno di metallo trivalente (alluminio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali