• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

fèrro di lància

Vocabolario on line

ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi [...] paludosi o montagnosi, nelle foreste e nei luoghi coltivati di gran parte dell’America Merid., del Messico e di alcune isole delle Antille. 2. In mineralogia, nome dato a un geminato di gesso, la cui forma ricorda la cuspide d’una lancia. ... Leggi Tutto

gummite

Vocabolario on line

gummite s. f. [der. del lat. gummi «gomma», con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, sostanza che si presenta in masserelle sferoidali, di consistenza gommosa e colore dal giallo all’arancio, costituite [...] essenzialmente di ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare, e con alta percentuale di acqua; rappresenta lo stadio finale dell’idratazione e ossidazione dell’uraninite ... Leggi Tutto

tectosilicato

Vocabolario on line

tectosilicato s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e di silicato, con allusione alla struttura]. – In mineralogia, tipo di silicato con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri [...] aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo composto SiO2 ma, potendo il silicio, tetravalente, ... Leggi Tutto

tabulare¹

Vocabolario on line

tabulare1 tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] cristallo t., cristallo di forma appiattita, cioè avente una delle tre dimensioni di accrescimento molto minore rispetto alle altre due; abito t., quello proprio dei cristalli tabulari. 2. In geologia, ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] proprietà, sostituiscono, in alcuni usi, il vetro (v. anche poliacrilico). d. V. vulcanico, nome dato genericam., in mineralogia, ai cosiddetti v. naturali, cioè alle rocce eruttive, dette anche ossidiane, che hanno struttura assimilabile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] al centro e con bordi rilevati (tipica dell’Australia e della Groenlandia); s. tabulare, v. tabulare1. b. In mineralogia, s. cristallina, la disposizione degli atomi e degli ioni nei solidi allo stato cristallino; in cristallografia, s. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] i vettori sono paralleli e massima quando i vettori sono ortogonali; spazio v., v. spazio, n. 1 c. 2. In mineralogia, proprietà fisiche v. di un minerale, quelle proprietà che variano col variare della direzione: per es., la velocità di propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

acondrite

Vocabolario on line

acondrite s. f. [comp. di a- priv. e condro 1, con il suff. -ite]. – In mineralogia, tipo di meteoriti litoidi (aeroliti) prive di quelle piccole concrezioni sferoidali dette condri, caratteristiche [...] invece delle condriti. Piuttosto rare, sono generalmente prive di nichel e di ferro e costituite di pirosseno, olivina e plagioclasio ... Leggi Tutto

balàscio

Vocabolario on line

balascio balàscio (ant. balasso) s. m. [dall’arabo balakhsh, dal nome della prov. afgana del Badakhshān, dial. Balakhshān]. – In mineralogia, varietà di spinello nobile, rosea tendente al violaceo, denominata [...] anche rubino-balascio e rubino-spinello, e usata come gemma, nota con questo nome fin dal medioevo: quivi nasce le priete preziose che si chiamano balasci, che sono molto care, e cavansi ne le montagne ... Leggi Tutto

asiderite

Vocabolario on line

asiderite s. f. [comp. di a- priv. e del gr. σίδηρος «ferro»]. – In mineralogia, tipo di meteorite litoide, quasi completamente priva di ferro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali