criptopertite
s. f. [comp. di cripto- e pertite]. – In mineralogia, pertite nella quale l’associazione di lamelle di albite e ortoclasio è così minuta da non essere risolvibile al microscopio. ...
Leggi Tutto
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui [...] cristallini con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura spatica. Ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta ...
Leggi Tutto
feldspatoide
feldspatòide (o feldispatòide) s. m. [comp. di feldspato e -oide]. – In mineralogia, denominazione di alcuni minerali (leucite, nefelina, sodalite, ecc.) che nelle rocce eruttive basiche [...] possono essere presenti come componenti essenziali e sostituire i feldspati, ai quali sono simili per composizione chimica ...
Leggi Tutto
ocra
òcra s. f. [dal lat. ochra, gr. ὤχρα, affine a ὠχρός «giallo»]. – 1. In mineralogia, varietà terrosa di ematite (o. rossa) o di limonite (o. gialla), usata per la preparazione di sostanze coloranti, [...] mediante essiccamento, macinazione ed eventuale depurazione. Il termine indica anche altri minerali terrosi di colore tra giallo oro e bruno: o. d’antimonio, varietà terrosa, giallognola, di stibiconite, ...
Leggi Tutto
sappare
〈sapàar〉 s. f., fr. [forse alteraz. dell’ingl. sapphire «zaffiro»]. – In mineralogia, varietà di cianite, trasparente e di colore azzurro intenso, che trova frequente impiego come gemma. Talvolta [...] il termine è usato come sinon. di zaffiro ...
Leggi Tutto
crisoprasio
criṡopràṡio (anche criṡòpraso e criṡopàzio o criṡopazzo) s. m. [dal lat. chrysoprasius o chrysoprăsus, gr. χρυσοπράσιος o χρυσόπασος, comp. di χρυσός «oro» e πράσον «porro», per il colore [...] verde porro]. – In mineralogia, varietà di calcedonio di colore verde con riflessi dorati per la presenza di ossido di nichelio in percentuali variabili; è detta anche occhio di gatto e viene usata come pietra ornamentale. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] , ecc.) e da cui si ricavano, per sostituzione con i simboli veri, le formule particolari. c. In mineralogia, f. cristallochimica, in riferimento alle soluzioni solide, formula indicante le sostituzioni isomorfe che si possono verificare: in essa ...
Leggi Tutto
vermicolare
agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] aggregati v. (o vermiformi), aggregati cristallini che, per la particolare disposizione dei singoli individui, ricordano la forma di un verme. b. In geomorfologia, solchi v., sottili scanalature prodotte ...
Leggi Tutto
pneumatolitico
pneumatolìtico agg. [der. di pneumatolisi] (pl. m. -ci). – In mineralogia e geologia, di minerale, giacimento, azione, fenomeno connessi con la pneumatolisi. ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...