• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

flüóre

Vocabolario on line

fluore flüóre s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso, scorrimento»; v. fluor]. – Termine usato anticam., in locuzioni come f. bianco (da cui l’espressione com. fiori bianchi), f. uterino, f. muliebre, per [...] indicare la leucorrea. Come forma originaria di fluoro, è ancora usata in mineralogia la locuz. spato fluore per il più com. spato fluoro, indicante la fluorite cristallizzata spatica (v. fluorite). ... Leggi Tutto

coticolare

Vocabolario on line

coticolare agg. [der. del lat. coticŭla, dim. di cos cotis «cote»]. – In mineralogia, scisto c., lo stesso che novacolite. ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] , la porzione della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il punto di formazione del pelo. 3. a. In mineralogia, m. di un minerale, di un cristallo, la massa rocciosa che include un minerale, un cristallo. b. In sedimentologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fanerocristallino

Vocabolario on line

fanerocristallino agg. [comp. di fanero- e cristallino1]. – In mineralogia, di aggregati nei quali i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. In petrografia, struttura f., quella [...] di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all’esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti ... Leggi Tutto

fluorite

Vocabolario on line

fluorite s. f. [der. di fluoro]. – Minerale monometrico, fluoruro di calcio, incolore o colorato dal giallo all’azzurro, con lucentezza vitrea, fluorescente in talune varietà. In cristalli limpidi e [...] per oggetti ornamentali; le varietà non pregiate come fondente in metallurgia e in smalteria, per la preparazione dell’acido fluoridrico, ecc. Classe della f., in mineralogia, classe di simmetria esacisottaedrica nella quale la fluorite cristallizza. ... Leggi Tutto

cenerite

Vocabolario on line

cenerite s. f. [der. di cenere, col suff. -ite]. – In mineralogia, lo stesso che cinerite. ... Leggi Tutto

lauediagramma

Vocabolario on line

lauediagramma (o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] fascio parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche ... Leggi Tutto

demantòide

Vocabolario on line

demantoide demantòide s. m. [dal ted. Demantoid «simile al diamante», comp. di Demant «diamante» e -oid «-oide»]. – In mineralogia, varietà di andradite o granato ferrico, di colore verde smeraldo, usato [...] come gemma se limpido; in Italia si rinviene nelle litoclasi delle serpentine di Val Malenco (Lombardia), sotto forma di cristalli o di masserelle inglobate nell’amianto ... Leggi Tutto

sincristalliżżazióne

Vocabolario on line

sincristallizzazione sincristalliżżazióne s. f. [comp. di sin- e cristallizzazione]. – In mineralogia, cristallizzazione simultanea di composti differenti da un unico sistema chimico (soluzione, massa [...] fusa) ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] e felidi), caratterizzate dal notevole sviluppo dei denti canini superiori, che sporgevano all’esterno della bocca. 3. In mineralogia, occhio di tigre, altro nome della pseudocrocidolite (v. occhio di tigre). 4. Con funzione di attributo, e con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali