• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] solvente non miscibile con la soluzione, adsorbimento di uno dei componenti da parte di un prodotto adatto). b. In mineralogia, sinon. di arricchimento. c. In fisica, sinon. di densità particellare; c. elettronica, il numero di elettroni per unità di ... Leggi Tutto

sorosilicato

Vocabolario on line

sorosilicato s. m. [comp. del gr. σωρός «gruppo» e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (aventi al centro l’atomo di silicio e ai vertici quelli [...] di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall’unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella ... Leggi Tutto

campilite

Vocabolario on line

campilite s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill [...] (Cumberland), esteso poi a designare tutti i cristalli a facce curve appartenenti alla serie piromorfite-mimetite ... Leggi Tutto

decrepitazióne

Vocabolario on line

decrepitazione decrepitazióne s. f. [der. di decrepitare]. – In mineralogia, fenomeno per cui cristalli di sali anidri, inglobanti piccole quantità di acqua madre, si suddividono, producendo un caratteristico [...] crepitio e proiettando minutissimi frammenti, quando, per variazioni di temperatura anche piccole, l’acqua madre, evaporando, vinca bruscamente la coesione delle molecole solide ... Leggi Tutto

psèudo-

Vocabolario on line

pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente [...] e non sostanziali con quanto è indicato dal secondo termine (per es., pseudobulbare, pseudocisti, pseudocrup, pseudomembrane). In mineralogia, preposto al nome di un minerale, indica un’altra specie che presenta una effettiva o solo apparente ... Leggi Tutto

sericitiżżazióne

Vocabolario on line

sericitizzazione sericitiżżazióne s. f. [der. di sericite]. – In mineralogia, processo di alterazione dei feldspati che conduce alla loro trasformazione in sericite, dovuto secondo alcuni a fenomeni [...] di metamorfismo dinamico, secondo altri ad azioni metasomatiche ... Leggi Tutto

sericolite

Vocabolario on line

sericolite s. f. [comp. di serico1 e -lite, con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, varietà fibrosa, con lucentezza sericea, di alcuni minerali: la calcite, l’aragonite, il gesso. ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] elementi o s. delle tensioni voltaiche o s. dei potenziali di ossidoriduzione, v. elettrochimico. b. In mineralogia, s. cristalloblastica, successione di minerali formati in un processo metamorfico, ordinati in ordine decrescente dell’energia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

lapìdeo

Vocabolario on line

lapideo lapìdeo agg. [dal lat. lapideus, der. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. Di pietra, fatto di pietra, che ha la natura della pietra: in una arca lapidea ... il fece porre (Boccaccio); materiale l., [...] , ghiaia, sabbia; aggregato l. (v. aggregato2); spianata l. (v. spianata, n. 3); pavimentazioni l., i lastricati e i selciati. In mineralogia, sinon. di litoide. 2. letter. Simile a pietra: ella aveva il passo fermo, un rigore quasi l. in tutta la ... Leggi Tutto

autallotriomòrfo

Vocabolario on line

autallotriomorfo autallotriomòrfo agg. [comp. di auto-1 e allotriomorfo]. – In mineralogia, struttura a. (detta anche struttura panidiomorfa o granulitica o panallotriomorfa), quella di una roccia i [...] cui componenti minerali abbiano un’uguale tendenza all’idiomorfismo per cui, in sezione sottile, ne risulta un aspetto di mosaico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali