• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

mineralista

Vocabolario on line

mineralista s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione [...] di coloro che, verso la metà del sec. 19°, in contrapp. agli umisti, negavano ogni importanza all’humus nella nutrizione delle piante coltivate, affermando che fossero sufficienti i sali minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mineràlogo

Vocabolario on line

mineralogo mineràlogo s. m. (f. -a) [tratto da mineralogia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Forma poco usata per mineralogista o mineralista. ... Leggi Tutto

minerografìa

Vocabolario on line

minerografia minerografìa (o mineragrafìa) s. f [comp. di minero- e -grafia, rifacimento dell’ingl. mineragraphy (da cui la forma mineragrafia), comp. di minera(l) «minerale2» e -graphy «-grafia»]. – [...] In mineralogia e metallurgia, sinon. di calcografia nel sign. 3, come tecnica per l’osservazione di sostanze opache (minerali, leghe e carboni fossili). ... Leggi Tutto

minette

Vocabolario on line

minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, [...] le limoniti a struttura oolitica che costituiscono importantissimi giacimenti nella Lorena e nel Lussemburgo; in geologia, le rocce eruttive filoniane della famiglia delle sieniti, costituite da ortoclasio ... Leggi Tutto

muscovìtico

Vocabolario on line

muscovitico muscovìtico agg. [der. di muscovite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alla muscovite, o che contiene muscovite: miche muscovitiche. ... Leggi Tutto

armòfane

Vocabolario on line

armofane armòfane s. m. [comp. del gr. ἁρμός «giuntura» e tema ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire», perché i cristalli hanno una ben visibile struttura lamellare]. – In mineralogia, varietà di corindone in grossi [...] cristalli, pesanti fino a 5 kg, di color grigio o brunastro, frequentemente geminati con piani di contatto molto brillanti (è detta perciò anche spato adamantino) ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] sono stati costruiti fin dall’inizio in metallo). 3. Legno rosato, difetto dei legnami, detto anche carie rossa. 4. In mineralogia, l. di monte, masse compatte fibrose di aspetto simile al legno, costituite da crisotilo o da altri minerali ad aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

muṡite

Vocabolario on line

musite muṡite s. f. [dal nome della località di Muzo, nella Colombia settentr., dove si rinviene]. – In mineralogia, sinon. di parisite. ... Leggi Tutto

arnióne

Vocabolario on line

arnione arnióne s. m. [lat. volg. *renio -onis, der. di ren renis «rene»]. – 1. Rene di animale macellato, comunem. detto rognone. 2. In mineralogia, concrezione minerale di forma sferoidale più o meno [...] regolare formatasi in una cavità di una roccia posteriormente alla roccia stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

geminato

Vocabolario on line

geminato agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] . In botanica, sinon. di appaiato, detto di due fiori, foglie, ecc. che nascono molto vicini. 4. In mineralogia (anche s. m.), cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più cristalli (poligeminato) della stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali