sidero-
sìdero- [dal gr. σιδηρο-, forma compositiva di σίδηρος «ferro»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica la presenza [...] del ferro o relazione con il ferro. In partic., nella mineralogia, serve a formare il nome di taluni minerali contenenti ferro. ...
Leggi Tutto
siderolite
s. f. [comp. di sidero- e -lite]. – In mineralogia, varietà di meteorite, costituita in proporzioni quasi uguali da ferro nativo, in masse più o meno spugnose, e minerali litoidi, con prevalenza [...] dell’olivina, che occupano i vuoti; è detta anche mesosiderite ...
Leggi Tutto
paramorfosi
paramorfòṡi (alla greca paramòrfoṡi) s. f. [comp. di para-2 e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma [...] poliedrica esterna della fase iniziale: così la leucite, monometrica al di sopra di 600 °C con cristalli icositetraedrici, si trasforma al di sotto di tale temperatura in una fase a più bassa simmetria, ...
Leggi Tutto
fusibilita
fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] sani (senza cioè cavità di ritiro e senza discontinuità), dall’inalterabilità durante il processo di fusione, ecc. 2. In mineralogia, scala di f. (o di Kobell), successione di sette minerali, dal più fusibile (antimonite) al meno fusibile (quarzo ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] Giulia, che dà grappoli medî con acini abbastanza grandi, di colore giallo dorato chiaro, con sapore di moscato. c. In mineralogia, perla di S. Fiora (dal nome del paese di Santa Fiora in provincia di Grosseto), minerale, varietà globulare di fiorite ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] p. biologica (poco com.), area di espansione e di diffusione di determinate specie botaniche o zoologiche; p. minerogenica, in mineralogia, regione più o meno vasta della Terra sede di giacimenti minerarî affini per natura, genesi, struttura, così da ...
Leggi Tutto
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] satura di idrogeno solforato che dà, con gli alcali, una miscela di sali chiamata un tempo fegato di zolfo. b. In mineralogia, rame e., altro nome del minerale bornite, allusivo al colore bronzeo che assume spec. nelle zone ossidate. 4. Linea e., in ...
Leggi Tutto
piro-
[dal gr. πῦρ πυρός «fuoco», in composizione πυρο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che fa riferimento al fuoco e a concetti analoghi (fiamma, [...] per ogni due molecole, una molecola di acqua combinata in meno (anche i sali dei piroacidi mantengono il pref. piro-). In mineralogia e geologia il prefisso, oltre a indicare la derivazione di una sostanza da un’altra in seguito a forte riscaldamento ...
Leggi Tutto
drusa
druṡa s. f. [dal fr. druse, che è dal ted. Druse, propr. «gromma»]. – 1. In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia [...] (matrice della drusa). 2. In botanica, ammasso di sostanze diverse (più spesso ossalato di calcio), che si trova sotto forma di cristalli nelle cellule di molte dicotiledoni, nel mesofilio fogliare, nelle ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...