siallitico
siallìtico agg. [der. di siallite] (pl. m. -ci). – In mineralogia e petrografia, di minerale o roccia appartenente al gruppo delle sialliti; alterazione s., la trasformazione di rocce feldspatiche [...] in sialliti per alterazione esogena (azione dell’acido carbonico e degli acidi umici del terreno o di acque solfate), o per azione di soluzioni di origine magmatica di bassa e media termalità ...
Leggi Tutto
siallitite
s. f. [der. di siallite]. – In mineralogia, denominazione generica di un gruppo di rocce (per es., caolini, argille smettiche, bentoniti), che costituiscono i prodotti dell’alterazione siallitica [...] e i cui componenti essenziali sono le sialliti ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] è il t. della situazione economica; l’aumento della delinquenza è spesso il t. di una crisi sociale. 2. In mineralogia, t. geologici, termine adoperato per indicare taluni minerali delle rocce eruttive, che si presentano in due o più modificazioni ...
Leggi Tutto
zonato
żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] materiale eruttivo entro rocce sedimentarie, e caratterizzata da un’alternanza di strati sottili di diversa composizione chimica e mineralogica e, eventualmente, anche di diverso colore. Marmo z., con zone o fasce fitte, quasi rettilinee, di colore ...
Leggi Tutto
aetite
s. f. [dal lat. aĕtites, gr. ἀετίτης, der. di ἀετός «aquila»]. – In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), considerata, un tempo, propizia al parto [...] e usata come amuleto ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] arseniosa; f. d’antimonio, l’ossido d’antimonio; f. di borace, un tempo sinon. di acido borico; ecc. d. In mineralogia, al plur. e seguito da una specificazione, è nome di varî minerali: fiori d’arsenico, varietà terrosa di farmacolite; fiori di ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] circuito in caso di sovraccarichi), ecc. 2. In geologia, sottile livello roccioso distinguibile nell’interno di uno strato. In mineralogia e in petrografia, l. sottili (dette anche sezioni sottili) lastrine di esiguo spessore (qualche decimo di mm) e ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] , e in greco la vocale tematica di composizione è -o- per tutte le declinazioni, il suffisso è praticamente -ologìa (mineralogia è forma aplologica per *mineralologia). Ai nomi astratti in -logia si collegano quelli in -logo indicanti persone che si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] e lo studio del globo terracqueo, della sua costituzione e conformazione (geografia, geologia, geodesia, geofisica, mineralogia, ecc.). Con più esplicita contrapposizione o differenziazione rispetto al mare: dalle infinite Ossa che in terra e ...
Leggi Tutto
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...