• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

squamóso

Vocabolario on line

squamoso squamóso (tosc. squammóso) agg. [dal lat. squamosus]. – 1. a. Coperto di squame: la pelle s. dei serpenti; de gli augelli e de le fere il giorno E de’ pesci squammosi ... al suo fin corre (Parini); [...] del giglio; pelo s., pelo pluricellulare in forma di piccola squama, per es. sulle foglie degli eleagni. c. In mineralogia, riferito a struttura di un aggregato cristallino, costituito da individui a forma di squame. 2. In dermatologia, che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

amìgdala

Vocabolario on line

amigdala amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, [...] . amigdala (in passato nucleo amigdaloideo), formazione di tessuto nervoso facente parte del sistema limbico. 2. In mineralogia, concrezione minerale che riempie una cavità approssimativamente sferica di una roccia; le amigdale sono di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

apòfiṡi

Vocabolario on line

apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

termalità

Vocabolario on line

termalita termalità s. f. [der. di termale]. – In mineralogia, la temperatura (o più propr. l’intervallo di temperatura) alla quale si ha la formazione di un minerale: dipende dalle pressioni in profondità, [...] e caratterizza anche le acque termali ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] costituiscono una determinata serie (per es., in chimica, t. della serie alifatica) o un dato gruppo (per es., in mineralogia, t. del gruppo dei feldspati monoclini). In fisica, t. spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale e anche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

aeròidro

Vocabolario on line

aeroidro aeròidro agg. [comp. di aero- e -idro]. – In mineralogia, detto di minerali contenenti inclusioni miste (liquide e gassose): quarzo aeroidro. ... Leggi Tutto

aerolite

Vocabolario on line

aerolite (o aeròlito; non com. aereòlito) s. m. [comp. di aero- e -lite (o -lito 1)]. – In astronomia e mineralogia, meteorite litoide, detta anche pietra meteorica, costituita prevalentemente da silicati [...] di ferro e di magnesio (olivina, pirosseno, ecc.) ... Leggi Tutto

corallòide

Vocabolario on line

coralloide corallòide agg. [comp. di corallo1 e -oide]. – Simile a corallo, che ha forma o aspetto di corallo. In mineralogia, concrezione c., ogni aggregato minerale di aspetto simile a una massa corallina. ... Leggi Tutto

margarite²

Vocabolario on line

margarite2 margarite2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, gruppo di cristalliti riuniti a coroncina. ... Leggi Tutto

lamellifórme

Vocabolario on line

lamelliforme lamellifórme agg. [comp. di lamella e -forme]. – In mineralogia, lo stesso che lamellare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali