• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] s. dei tempi geologici o s. geocronologica la suddivisione della cronologia basata su datazioni assolute (v. geocronologico); in mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta s. di Mohs (v. durezza); in sismologia, l’entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rustite

Vocabolario on line

rustite s. f. [der. dell’ingl. rust «ruggine», per l’aspetto, col suff. -ite]. – In mineralogia, l’insieme di ossidi di ferro che, a guisa di crosta o patina, si riscontra talvolta sui ferri meteorici. ... Leggi Tutto

monocristallino

Vocabolario on line

monocristallino agg. [der. di monocristallo]. – In mineralogia, costituito da un monocristallo, relativo a un monocristallo: barretta monocristallina. ... Leggi Tutto

idiomorfismo

Vocabolario on line

idiomorfismo s. m. [der. di idiomorfo]. – In mineralogia, la proprietà dei minerali idiomorfi. ... Leggi Tutto

sellifórme

Vocabolario on line

selliforme sellifórme agg. [comp. di sella e -forme]. – Che ha forma di sella. In mineralogia, cristalli s., aggregati di individui cristallini di una medesima sostanza, traslati gli uni rispetto agli [...] altri con una certa regolarità in modo da simulare un unico cristallo curvato a guisa di sella (per es., i romboedri di dolomite) ... Leggi Tutto

sfalerite

Vocabolario on line

sfalerite s. f. [der. del gr. σϕαλερός «malsicuro, ingannevole», perché può confondersi con la galena, a cui somiglia e con cui si trova associata]. – In mineralogia, altro nome della blenda. ... Leggi Tutto

pietraluna

Vocabolario on line

pietraluna s. f. [comp. di pietra e luna]. – In mineralogia, varietà di adularia, lo stesso che pietra di luna (v. luna, n. 7). ... Leggi Tutto

pieżoġlìttico

Vocabolario on line

piezoglittico pieżoġlìttico agg. [comp. di piezo- e glittico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, fossette p., cavità di dimensioni varie a forma di scodella, che si determinano nelle meteoriti per il distacco [...] di schegge durante la loro caduta ... Leggi Tutto

zaffirino2

Vocabolario on line

zaffirino2 żaffirino2 s. m. [der. di zaffiro, per il colore]. – In mineralogia, sinon. di saffirina2. ... Leggi Tutto

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] tonalità gialle che si colora in blu; a differenza degli altri boleti simili vive soltanto su suoli calcarei. 4. In mineralogia: a. Pietra p., calcare arenaceo compatto, di colore giallognolo, che si estrae in alcune località delle Marche e si usa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali