• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geologia [186]
Chimica [26]
Medicina [23]
Matematica [20]
Biologia [17]
Fisica [13]
Botanica [12]
Anatomia [12]
Industria [12]
Arti visive [12]

allumosilicato

Vocabolario on line

allumosilicato s. m. [comp. di allum(inio) e silicato]. – In mineralogia, silicato nel quale l’alluminio, sostituendo il silicio, compare quale anione; per es., la celsiana, allumosilicato di bario, [...] di formula Ba(Al2Si2O8) ... Leggi Tutto

fibróso

Vocabolario on line

fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] ). In botanica, cellule f., lo stesso che fibre; radici f., lo stesso che radici fascicolate. 2. a. In mineralogia, di struttura di aggregato cristallino costituito da individui sviluppati prevalentemente in una direzione, cioè allungati a guisa di ... Leggi Tutto

antipertite

Vocabolario on line

antipertite s. f. [comp. di anti-1 e pertite]. – In mineralogia, concrescimento di feldspato potassico con un plagioclasio acido, nel quale il primo è incluso nel secondo, che rappresenta la fase prevalente. ... Leggi Tutto

fichtelite

Vocabolario on line

fichtelite 〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ... Leggi Tutto

trachi-²

Vocabolario on line

trachi-2 trachi-2 [tratto da trachite]. – Primo elemento di parole composte della mineralogia, indicanti rocce effusive neovulcaniche che, per il contenuto in alcali, possono considerarsi termini di [...] transizione tra forme della serie alcali-calcica (trachiti) e forme della serie alcalina: tali sono, per es., le trachiandesiti (v. trachiandesite), e inoltre i trachibasalti, le trachidaciti, ecc ... Leggi Tutto

dïaspro

Vocabolario on line

diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita o a macchie, a screziature (d. fiorito), a zone di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa ... Leggi Tutto

ricoprire

Vocabolario on line

ricoprire (ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse [...] le mani dagli occhi, guardò un momento, e poi si ricoprì il viso con le mani. b. Come intr. pron., in mineralogia, ricoprirsi, porsi in posizione di ricoprimento (v. ricoprimento, nel sign. 2 b). 2. Molto spesso è sinon. del semplice coprire, ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] per l’aria (Caro); in un’apparenza vitrea, ialina (D’Annunzio). 2. Con accezioni specifiche: a. In mineralogia, detto di minerali limpidi e trasparenti, e spec. del quarzo puro, perfettamente incolore; in petrografia, sinon., non com., di vetroso. b. ... Leggi Tutto

cuòio

Vocabolario on line

cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] allusione ai libri del Vecchio e del Nuovo Testamento). b. ant. Scorza d’alberi, buccia di frutti, e sim. 4. In mineralogia, c. di monte, varietà di asbesto che si presenta sotto forma di lamine flessibili, costituite da fibre del minerale fittamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

submetàllico

Vocabolario on line

submetallico submetàllico agg. [comp. di sub- e metallico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, di lucentezza o splendore che si approssimano, rispettivamente, alla lucentezza e allo splendore dei metalli [...] (presentano, per es., splendore submetallico il diallagio e le miche) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
mineralogìa
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Mineralogia e metallurgia
Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali