litargirio
litargìrio s. m. [dal lat. lithargy̆rus, gr. λιϑάργυρος, comp. di λίϑος «pietra» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale tetragonale, monossido di piombo, di colore da giallo a rosso-aranciato, che [...] si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo; viene usato nella preparazione di altri composti dello stesso elemento, nella fabbricazione dei cristalli detti «al piombo», nella preparazione di smalti e vernici ceramiche. ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] , rosse (rubino del Brasile). b. Nel linguaggio corrente vengono spesso indicate col nome di topazio varietà gialle di altri minerali: così, per es., sono talora impropriamente detti t. orientale il corindone giallo e il quarzo citrino (anche falso ...
Leggi Tutto
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] 92, facente parte della serie degli attinidi, con valenze principali 4 e 6; diffuso nella litosfera in numerosi minerali, da alcuni dei quali (carnotite, autunite, pechblenda, uraninite) si estrae: la produzione consiste nella preparazione di un ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] – forse – puliti e respirabili. Il segreto sta in un materiale che assorbe le sostanze inquinanti e le trasforma in sali minerali innocui. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • difficile per i profani, cioè per i normali ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura [...] e la loro circolazione sotterranea (i. sotterranea). 2. I. medica, lo studio degli effetti biologici e terapeutici delle acque minerali e di altri mezzi naturali di cura (fanghi, grotte umide e secche, ecc.); per estens., lo studio clinico delle ...
Leggi Tutto
urano-2
urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio. ...
Leggi Tutto
trapezoedrico
trapezoèdrico agg. [der. di trapezoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, classe t. trigonale, tetragonale, esagonale, le classi dei relativi sistemi, aventi come forma semplice il trapezoedro: [...] nella prima, caratterizzata da un asse di simmetria ternario e tre assi di simmetria binaria, cristallizza il quarzo (classe del quarzo), mentre per le altre due mancano rappresentanti tra i minerali conosciuti. ...
Leggi Tutto
uranocra
uranòcra s. f. [comp. di urano-2 e ocra, con allusione alla composizione e alla consistenza]. – Termine generico per indicare minerali di uranio terrosi e, in partic., l’uranopilite. ...
Leggi Tutto
idrometallurgia
idrometallurgìa s. f. [comp. di idro- e metallurgia]. – Settore della tecnica che riguarda l’estrazione dei metalli dai loro minerali attraverso solubilizzazione con adatto solvente (acqua, [...] acido solforico, ecc.) e successiva separazione per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
amidatura
s. f. [der. di amido]. – Operazione di apparecchiatura dei tessuti, mediante la quale questi, prima di essere lisciati e calandrati, vengono, per mezzo di speciali macchine, impregnati di una [...] pasta più o meno fluida a base di sostanze gommose o amidacee e di polveri minerali. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari.
Caratteri generali
In...
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...