linarite
s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali [...] piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti (in Italia, si trova tra l’altro a Rosas in Sardegna) ...
Leggi Tutto
calamina
s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, [...] nel linguaggio minerario, viene indicata con il plur. le calamine), costituisce, in notevoli masse, uno dei principali e più diffusi minerali di zinco: in Italia si rinviene in Lombardia (Val Seriana, Val Brembana) e in Sardegna. Classe della c., in ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] discipline; per es. in mineralogia, dove i nomi con meta- (metaclorite, metacinnabarite, ecc.) designano per lo più minerali imparentati con quelli designati dal nome cui il prefisso è aggiunto. c. Successione, posteriorità, sia in senso locale («che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] o s. geocronologica la suddivisione della cronologia basata su datazioni assolute (v. geocronologico); in mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta s. di Mohs (v. durezza); in sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è ...
Leggi Tutto
rameoso
rameóso agg. [der. di rame]. – In chimica, di composto che contiene rame monovalente: alcuni composti rameosi sono utilizzati quali catalizzatori, come il cianuro e il cloruro r.; l’ossido e [...] il solfuro r. esistono in natura come minerali, rispettivamente detti cuprite e calcosina. ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] Elemento chimico, di simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101,07, presente in natura allo stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto forma di solfuro (laurite): è un metallo fragile, fusibile ad altissime temperature, grigio nero ...
Leggi Tutto
coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] ha provocato notevoli danni alle coltivazioni. 2. fig. a. Complesso di lavori per l’utilizzazione di materiali naturali (minerali, rocce, ecc.) costituenti cave, miniere e sim.: migliorando il metodo ... della c. delle miniere (Cavour); c. di una ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] . In petrografia, di tessitura di una roccia scistosa, caratterizzata da un allineamento, secondo una direzione, dei componenti minerali aventi forma allungata. In urbanistica, città l., città che si forma e si sviluppa lungo una linea preferenziale ...
Leggi Tutto
amalgamazione
amalgamazióne s. f. [der. di amalgamare]. – Alligazione di un metallo col mercurio con formazione di amalgama: si utilizza, tra l’altro, per l’estrazione di metalli, spec. preziosi (oro, [...] argento), da sabbie, minerali e residui che li contengono, e per le lastre di zinco da usare nella costruzione di pile, al fine di eliminare corrosioni elettrochimiche. ...
Leggi Tutto
whewellite
〈veve-〉 (o whevellite) s. f. [dal nome del filosofo e naturalista ingl. W. Whewell (1794-1866)]. – Minerale, ossalato di calcio [Ca(C2O4) · 2H2O] monoclino, che si presenta in bei cristalli [...] limpidi e incolori in rocce sedimentarie, associati a residui vegetali, se di origine organica, in vene di minerali metallici se di origine idrotermale. In Italia è stata rinvenuta nelle ligniti del Sulcis (Sardegna) e in Toscana. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari.
Caratteri generali
In...
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...