minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] gli occhi allo stellato m. e numeroso (Bacchelli). Analogam., colino, staccio, vaglio m., con strettissimi forellini. Nella estrazione dei minerali, materiale m. (o comunem. minuto s. m.), una delle tre categorie in cui si usa suddividere, in base al ...
Leggi Tutto
certuno
pron. indef. [comp. di certo1 e uno]. – Usato solo al plur., certuni, col sign. di «certe persone»: ci son c. che si credono padroni del mondo; c. si cambierebbero volentieri con te; spesso spreg.: [...] non vorrei fare come certuni; in correlazione con cert’altri: certuni erano d’accordo, cert’altri no. Talvolta anche come agg. indefinito: certuni tipi di minerali. Meno com. al femm., con riferimento a donne: strane pretese che hanno certune! ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] in quanto influenzano l’andamento della solidificazione del magma stesso, abbassando la temperatura di fusione dei minerali, aumentando la fluidità del fuso e favorendo la formazione di alcuni composti (quarzo, feldspati, miche, anfiboli ...
Leggi Tutto
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] , vernice, ecc. che, per varî scopi, viene spalmata sulla superficie di oggetti diversi; per es., la miscela di materie minerali e di un fissatore usata per la patinatura della carta. b. settentr. Il lucido per calzature: ricorsi alla ... mia padrona ...
Leggi Tutto
grisou
‹ġri∫ù› s. m., fr. [voce dial. vallone, corrispondente al fr. grégeois, ant. grezois «(fuoco) greco»] (anche italianizzato in grisù). – Gas combustibile costituito da una miscela di metano (dal [...] di anidride carbonica, azoto e ossigeno, che si sviluppa in molte miniere di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria, per cui viene anche detto gas delle miniere; inodoro e insaporo, non tossico, forma con l’aria ...
Leggi Tutto
criptocristallino
agg. [comp. di cripto- e cristallino1]. – In mineralogia, detto di un aggregato di minerali o di una roccia i cui componenti siano allo stato cristallino, ma in individui di dimensioni [...] così ridotte da non essere distinguibili nemmeno al microscopio ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] e tanniche (0,2-3 g/l), di estratto secco senza zuccheri (15-30 g/l), mentre il complesso dei componenti minerali, chiamato ceneri (1-3 g/l), è rappresentato dal potassio, magnesio, calcio, sodio, ferro, rame, silicio, ecc. Sono poi presenti, come ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] per doppio scambio con un sapone alcalino e un sale metallico, usati in cosmetica, come addensanti per olî minerali, nella composizione di grassi lubrificanti, ecc. S. da toeletta, a bassissima alcalinità, preparato pressando saponi di buona qualità ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] atomi d’idrogeno in idrocarburi paraffinici, aromatici, ecc.; si può anche eseguire su composti inorganici, per es. nel trattamento di minerali (con acido cloridrico o con cloruro di sodio), per ottenere il cloruro di un metallo. 2. Trattamento di un ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] più o meno potenti, costituiscono parte della litosfera. Sotto l’aspetto genetico le rocce si distinguono in: r. eruttive, derivanti dalla consolidazione dei magmi, e ulteriormente distinte in r. intrusive ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari.
Caratteri generali
In...
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, bensì soltanto mediante quei delicatissimi...