almandino
s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, [...] in Asia Minore]. – Minerale monometrico, silicato di ferro ferroso e alluminio, appartenente al gruppo dei granati (viene anche detto granato nobile); ha di solito colore rosso o brunorossastro e, se in cristalli limpidi e ben colorati, viene usato ...
Leggi Tutto
calamina
s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, [...] nel linguaggio minerario, viene indicata con il plur. le calamine), costituisce, in notevoli masse, uno dei principali e più diffusi minerali di zinco: in Italia si rinviene in Lombardia (Val Seriana, Val Brembana) e in Sardegna. Classe della c., in ...
Leggi Tutto
castina
s. f. [dal fr. castine, adattam. del ted. Kalkstein «calcare2»]. – In siderurgia, materiale, per lo più calcareo, che si introduce negli altiforni (o in altri forni metallurgici) affinché, combinandosi [...] con la ganga del minerale di ferro, per lo più silicea, formi un silicato fusibile (scoria). ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, [...] usato, se trasparente, come gemma ...
Leggi Tutto
uranofane
uranòfane s. m. [comp. di urano-2 e del tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale di uranio, silicato idrato di calcio e uranile, di colore giallo, che cristallizza nel sistema monoclino. ...
Leggi Tutto
pirofillite
s. f. [comp. di piro- e -fillo, con allusione al fatto che, riscaldato, si riduce in scaglie]. – Minerale monoclino, silicato idrato di alluminio, di colore bianco, gialliccio o verde, con [...] lucentezza madreperlacea, che si rinviene per lo più in masserelle a struttura lamellare o micacea; la varietà squamosa-compatta, tenera e facilmente lavorabile, viene detta agalmatolite o pagodite ...
Leggi Tutto
piropo
piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] costituito da silicato di magnesio e alluminio, contenente anche quantità variabili di ferro e calcio e, talora, cromo, che si rinviene per lo più in rocce peridotitiche e nelle serpentine: si presenta in cristalli monometrici (in genere a dodici ...
Leggi Tutto
andradite
s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono [...] il ferro e il calcio, che possono essere sostituiti da altri elementi, per cui, oltre quella nera (melanite), esiste una varietà gialla (topazolite), una varietà verde smeraldo (demantoide), ecc ...
Leggi Tutto
braunite
s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, [...] spesso associato ad altri minerali di manganese e metalli diversi. ...
Leggi Tutto
caolinite
s. f. [der. di caolino]. – Minerale monoclino, di colore bianco o di tinte diverse se impuro, allappante e untuoso al tatto; è un silicato idrato di alluminio, prodotto di alterazione di feldspati [...] e feldspatoidi per azioni idrotermali o pneumatolitiche, che si presenta di solito in masse squamose poco coerenti o terrose. Notissimi i giacimenti della Sassonia, Baviera, ecc.; in Italia si rinviene ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le...
Minerale, silicato di litio e alluminio, LiAlSiO4, trigonale. Si trova sempre incluso nell’albite, sotto forma di microscopici cristalli. È stato rinvenuto a Branchville, nel Connecticut.