stereocromia
stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), [...] in Germania nella prima metà dell’Ottocento, che consiste nel fissare i colori all’intonaco diluendoli con una soluzione di silicato di sodio (o, più comunem., di potassio) e acqua oppure diluendoli con acqua e, solo dopo averli applicati, bagnando l ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria; sia sostanze di origine minerale, come la c. al silicato, a base di silicato sodico, usata per incollare vetri, porcellana, metalli; sia, infine, resine sintetiche, di uso sempre ...
Leggi Tutto
crisocolla
criṡocòlla s. f. [dal lat. chrysocolla, gr. χρυσοκόλλα, comp. di χρυσός «oro» e κόλλα «colla»]. – Minerale verde-azzurro o verdebluastro, con lucentezza vitrea, costituito da silicato di rame [...] idrato, criptocristallino; si rinviene in masserelle o in croste, a Calabona (Sardegna) e in altri giacimenti di rame quale minerale di alterazione. ...
Leggi Tutto
ottrelite
s. f. [comp. del nome di luogo Ottrez (Belgio) e -lite]. – Minerale, silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, monoclino, di colore grigio scuro, verdastro o nero, presente, sotto forma [...] di masserelle scagliose, in molte rocce scistose e metamorfiche; in Italia si rinviene nei pressi di Serravezza, in Toscana ...
Leggi Tutto
resanite
reṡanite s. f. [dal nome di un governatore di Portorico, P. Resano]. – Minerale, silicato di ferro e di rame, amorfo, trovato in masse di colore verde oliva insieme a malachite e crisocolla [...] nell’isola di Portorico, usato a volte come gemma ...
Leggi Tutto
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] della clorofilla, attivatore di sistemi enzimatici e costituente dei sali minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, dolomite), solfato (cainite), silicato (olivina, amianto, talco, serpentino), ecc., e anche come ...
Leggi Tutto
grossularia
grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. [...] – Minerale del gruppo dei granati, silicato di calcio e alluminio, di colore per lo più verde pallido, raramente incolore (granato bianco), talora colorato per impurezze (così la succinite, giallo ambra, l’essonite, o giacinto di Ceylon, rossa, ecc ...
Leggi Tutto
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente [...] anche sodio, di colore da bruno verde a bianco giallastro e frattura scheggiosa, usato nella preistoria per foggiare armi e oggi come pietra ornamentale (somiglia alla giada, con la quale può confondersi) ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] per proteggere dall’azione della luce materiali fotolabili; v. solubile, prodotto solido, trasparente, di aspetto vetroso, costituito da silicato di sodio, preparato con sabbia di quarzo molto pura e carbonato o solfato di sodio, che si scioglie ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le...
Minerale, silicato di litio e alluminio, LiAlSiO4, trigonale. Si trova sempre incluso nell’albite, sotto forma di microscopici cristalli. È stato rinvenuto a Branchville, nel Connecticut.