• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] scoppiare nel punto stabilito; c. delle mine, complessa operazione consistente nel collocare l’esplosivo in fondo ai fori di mina, approntare le micce coi relativi detonatori e intasare i fori. In elettrotecnica, c. di un accumulatore, l’operazione ... Leggi Tutto

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] alare dall’alto in basso, aiutandosi con tutto il peso del corpo, il tirante di un paranco. 4. a. Provvedere una mina, un’arma, un proiettile della quantità di esplosivo necessaria. b. Introdurre il proiettile nell’apposita camera, in modo che l’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

carichino

Vocabolario on line

carichino s. m. [der. di caricare]. – Operaio che nelle miniere, cave, opere stradali, ecc., ha il compito di caricare con l’esplosivo i fori di mina, innescarli e collocare le micce per l’accensione. ... Leggi Tutto

esplòdere

Vocabolario on line

esplodere esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere se riferito a un’arma). Scoppiare, produrre una esplosione: è esplosa una mina, la cartuccia, il deposito di munizioni; il fucile non ha esploso. 2. intr. (aus. essere) In senso fig., manifestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] , termici, e spec. meccanici), dovuti alla trasformazione in lavoro meccanico dell’energia liberata: l’e. di una bomba, di una mina; l’e. della santabarbara, di un deposito di munizioni; l’e. di una bombola di metano, di un serbatoio di benzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

webdipendente

Neologismi (2008)

webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide [...] Rete per il loro nuovo campetto di calcio. La pirateria è diventata lo spazio d’azione per le grandi mafie mondiali, (Mina, Stampa, 24 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Drogati da Internet: crescono in Europa i Web dipendenti (Sole 24 Ore ... Leggi Tutto

intasaménto

Vocabolario on line

intasamento intasaménto s. m. [der. di intasare]. – 1. L’operazione d’intasare, o, più spesso, il fatto d’intasarsi, e il risultato che ne segue; ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio, [...] : a. Nella tecnica mineraria, operazione (detta anche borraggio) consistente nel chiudere la carica esplosiva, immessa in una mina, con materiale intasante (argilla, sabbia, rocce triturate), in modo da ostacolare il libero sfogo dei gas attraverso i ... Leggi Tutto

intasare

Vocabolario on line

intasare v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: [...] i rifiuti hanno intasato lo scarico della vasca; i. un foro di mina; anche, provocare un ingorgo, un’interruzione nel movimento di veicoli nelle strade: la lunga e irregolare manovra dei due autocarri aveva intasato il traffico. 2. intr. pron. ... Leggi Tutto

intasatura

Vocabolario on line

intasatura s. f. [der. di intasare]. – Forma meno com. di intasamento. Con senso concr., la materia che intasa; in partic., il materiale (argilla, sabbia, rocce triturate) usato per l’intasamento dei [...] fori di una mina. ... Leggi Tutto

culàccio

Vocabolario on line

culaccio culàccio s. m. [der. di culo]. – 1. La parte posteriore delle bestie macellate, senza le cosce, detta anche culatta (e, regionalmente, pezza, scamone, scannello o scanello, straculo, ecc.). [...] 2. Nella tecnica mineraria, mina inesplosa di una volata, contenente ancora l’esplosivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali