• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] mine, l’insieme delle operazioni navali tese a sventare la minaccia delle mine (v. cacciamine e dragaggio). Guerra di mina, l’insieme delle azioni offensive e difensive consistenti nello scavare e nel minare gallerie o cunicoli proprio sotto le opere ... Leggi Tutto

mina²

Vocabolario on line

mina2 mina2 s. f. [dal lat. mina, gr. μνᾶ, voce di origine semitica]. – Unità ponderale, in uso tra gli antichi popoli del Mediterraneo orientale, di valore compreso fra i 436 e i 502 grammi; era inoltre [...] un’unità monetaria di conto in uso, tra l’altro, nel sistema monetario greco (con il valore di 1/60 di talento e di 100 dracme) ... Leggi Tutto

mina³

Vocabolario on line

mina3 mina3 s. f. [lat. hemīna, dal gr. ἡμίνα (cfr. emina1)]. – Unità di misura di capacità per aridi usata in Liguria, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari a circa 116,53 litri; era usata anche in altre regioni, però con valore diverso. In Toscana indicò nel passato, e in qualche località indica tuttora, una misura equivalente a mezzo staio ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] una specialità del genio militare cui sono affidate le interruzioni stradali, le grandi demolizioni e la condotta della guerra di mina nella difesa e nell’attacco delle fortificazioni e nelle operazioni in montagna. 2. (f. -trice) a. Chi lavora come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

destarizzarsi

Neologismi (2008)

destarizzarsi v. intr. pron. (iron.) Abbandonare gli atteggiamenti e i comportamenti abitualmente propri di una diva, di una star. ◆ Tra ironia e commenti al veleno, Mina «strapazza» la Loren nella sua [...] il vero soffritto di cipolle, secondo la ricetta della nonna ciociara». (Stampa, 12 febbraio 1999, p. 28, Spettacoli) • Mina ha scritto una «lettera aperta» a Sofia Loren, su «Liberal», «accusando» l’attrice di «destarizzarsi», neologismo che sta per ... Leggi Tutto

minoso

Neologismi (2008)

minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina [...] sono un autoritratto (Mario Luzzatto Fegiz, Corriere della sera, 25 marzo 1999, p. 39, Spettacoli). Derivato dal nome proprio Mina con l’aggiunta del suffisso -oso. Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 1992, p. 19, Spettacoli (Marinella Venegoni ... Leggi Tutto

sventare

Vocabolario on line

sventare v. tr. [der. di vento, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svènto, ecc.). – 1. a. ant. Svuotare un recipiente dell’aria o del gas che vi sono racchiusi o compressi. In partic., s. una mina, aprirne [...] da togliere ogni efficacia allo scoppio; o, più genericam., rendere vano l’effetto della mina per mezzo di una contromina. b. Per estens. dall’espressione s. una mina, il verbo ha acquistato il sign. di neutralizzare, impedire che vada a effetto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

matita

Vocabolario on line

matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso [...] . nera, rossa, rosso-blu, copiativa; temperare la m.; scrivere, disegnare a m.; m. automatiche, nelle quali la mina è inserita in un astuccio cavo dotato di un pulsante che consente di farla avanzare man mano che si consuma, in modo che sporga sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] , di materiali poco coerenti, che riempiono cavità entro rocce più compatte e fanno irruzione nello scavo. c. F. di mina, lo stesso che foro di mina (v. fóro, n. 2 c). 4. Fornello chimico: nome dato a una costellazione del cielo australe (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anticarro

Vocabolario on line

anticarro agg. [comp. di anti-1 e carro], invar. – Che si oppone all’azione dei carri armati: difesa a., protezione a. (le due espressioni sono riferite oggi soprattutto alla difesa passiva, preferendosi [...] controcarro o controcarri per la difesa attiva); mina a., tipo di mina collocata nel terreno, che esplode al passaggio di carri armati; ostacoli a., ogni tipo di ostacoli, naturali (corsi d’acqua, scarpate, boschi fitti) o artificiali (campi minati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali