• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

mina4

Vocabolario on line

mina4 mina4 s. f. [dal fr. mine, di etimo incerto], ant. – Aspetto del volto, soprattutto in quanto riveli lo stato di salute o la disposizione dell’animo, quindi soprattutto nelle locuz. buona m., cattiva [...] mina. È un francesismo usato da taluni scrittori dei secoli passati, e vivo ancor oggi nella parlata pop. di zone dell’Italia settentr. che risentono l’influenza della lingua francese. ... Leggi Tutto

minare

Vocabolario on line

minare v. tr. [der. di mina1; cfr. il fr. miner, da cui deriva direttamente il senso fig.]. – 1. a. Praticare una mina, cioè una cavità in una roccia o in una struttura, collocandovi dentro una carica [...] di esplosivo che, scoppiando, ne provochi l’abbattimento, il franamento o la frantumazione: m. il masso in una cava; m. un ponte, una fortezza. b. Per analogia, con riferimento agli insetti «minatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carrambata

Neologismi (2008)

carrambata s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: [...] un passaggio in una qualsiasi carrambata, un pellegrinaggio mediatico (Mina, Stampa, 23 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Alcuni amici che di tv ne masticano in abbondanza vogliono convincermi che Maria De Filippi è brava. Ne convengo. Dopo aver ... Leggi Tutto

cartofago

Neologismi (2008)

cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», [...] cartofago. L’arte del riciclo macina senza rispetto parole gonfie di pensiero e confezioni della pasta in cartoncino leggero. (Mina, Stampa, 7 maggio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi carto- e -fago ... Leggi Tutto

innésco

Vocabolario on line

innesco innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] di un proiettile, di una mina, ecc., che porta la capsula fulminante e che, assieme al detonatore, è necessaria per far detonare la carica di scoppio costituita da esplosivo dirompente; i. incendiario, dispositivo situato nel bossolo delle cartucce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

dolcevitoso

Neologismi (2008)

dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno [...] fredda nel timbro metallico degli acuti e quasi maschile quando scendeva nei bassifondi del suono, la voce di Mina sfigurò letteralmente la tradizione canora. (Michele Serra, Repubblica, 24 marzo 2000, p. 58, Spettacoli) • Fino all’altroieri, il ... Leggi Tutto

dolcismo

Neologismi (2008)

dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si [...] vede che la storia non può essere che quella: […] Insomma Mike Bongiorno e Lucio Battisti, Mina e Milva, [Adriano] Celentano e gli stranieri, Lucio Dalla e la classe operaia, l’era Baudo e il dolcismo di [Fabio] Fazio. (Nico Orengo, Stampa, 19 ... Leggi Tutto

rimedioso

Neologismi (2008)

rimedioso agg. (scherz. iron.) Che pretende di scovare rimedi. ◆ E allora si escogitano le genialate rimediose, come, ad esempio, le salette per i pisolini che certe aziende americane hanno già predisposto [...] dipendenti, mi veniva da dire, detenuti, una salutare pennichella di 20 minuti, al prezzo di 14 dollari da detrarsi dallo stipendio. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. rimedio con l’aggiunta del suffisso -oso. ... Leggi Tutto

criṡàmico

Vocabolario on line

crisamico criṡàmico (o criṡàmmico; anche criṡamìnico o criṡammìnico) agg. [comp. di criso- e am(mina), col suff. -ico]. – Acido c.: derivato nitrico della crisazina, sostanza organica cristallina di [...] color giallo oro splendente, di sapore amaro, che si decompone anche con esplosione accompagnata da forte sviluppo di gas ... Leggi Tutto

bifrónte

Vocabolario on line

bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] : anilina; ossesso; enoteca = acetone; egida = Adige. Se da una parola si ottiene una frase si ha il b. a frase: animale = è la mina; attorniare = era in rotta; se da una frase si ottiene la stessa o un’altra frase si ha la frase bifronte: è presa la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali