• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [13]
Biologia [9]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]

locusta¹

Vocabolario on line

locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] provvisti di organi stridulanti situati alla base delle elitre; alcune specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo, essendo simili a foglie verdi o giallicce; vi appartiene la comune cavalletta verde (Tettigonia viridissima), che ... Leggi Tutto

ninfàlidi

Vocabolario on line

ninfalidi ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle [...] anteriori, trasformate in un cuscinetto peloso, particolarmente evidente nei maschi; hanno livree vistose e presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano; i bruchi, glabri o con pochi peli, sono spesso provvisti di spine, tubercoli e ... Leggi Tutto

flata

Vocabolario on line

flata s. f. [lat. scient. Flata]. – Genere di insetti omotteri esotici, che costituiscono un singolare caso di mimetismo collettivo temporaneo: gli adulti, addossandosi reciprocamente, formano una struttura [...] che assomiglia a una spiga di fiori ... Leggi Tutto

fasmoidèi

Vocabolario on line

fasmoidei fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli [...] fra loro, spesso adorne di spine o di espansioni fogliformi; alcuni sono completamente privi di ali. Sono tutti vegetariani e vivono sugli arbusti o sugli alberi, dove rimangono nascosti confondendosi tra il fogliame per il loro singolare mimetismo. ... Leggi Tutto

mimètico

Vocabolario on line

mimetico mimètico agg. [dal gr. μιμητικός, der. di μίμησις «imitazione»: v. mimesi] (pl. m. -ci). – 1. Imitativo, che concerne l’imitazione: facoltà, abilità, capacità m., di imitare gesti, atteggiamenti, [...] è la proiezione m. dell’autore. 2. Che ha lo scopo di mimetizzare: vernice, colorazione m.; mascheramento m.; reti mimetiche. Anche come sinon. di mimetizzato, usato soprattutto nel linguaggio milit., con partic. riferimento a oggetti che siano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mimetiżżare

Vocabolario on line

mimetizzare mimetiżżare v. tr. [der. di mimetico]. – 1. Rendere mimetico un oggetto o una struttura, cioè simile all’ambiente circostante, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista [...] ’attentatore riuscì a dileguarsi mimetizzandosi tra la folla. 2. rifl. Con riferimento ad animali, possedere la facoltà del mimetismo. In senso fig., con riferimento a persona, assumere un atteggiamento che muta col mutare delle circostanze, spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
automimetismo
Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali...
fanerico, mimetismo
Il mimetismo degli organismi che imitano altre specie nel comportamento o somigliano a queste nella forma e nei colori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali