sirfidi
sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 [...] in Europa: hanno dimensioni medie, spesso simili (per mimetismo) a vespe, api e bombi, e sono riconoscibili per le caratteristiche nervature alari; molte specie hanno un tipo di volo per cui restano a lungo nello stesso punto a mezz’aria; sono ...
Leggi Tutto
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su [...] cui vive e che servono (così almeno si presume) a proteggerlo dai predatori che cacciano a vista. Negli animali che vivono su fondi non uniformi, la somiglianza con l’ambiente esterno è ottenuta per mezzo ...
Leggi Tutto
papilionidi
papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di questa famiglia (alla quale appartengono, fra altre specie, il macaone e l’apollo), si riscontrano in gran numero esempî di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo. ...
Leggi Tutto
tomisidi
tomìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Thomisidae, dal nome del genere Thomisus, di origine incerta]. – Famiglia di ragni comprendente specie che non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo [...] prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione a queste abitudini presentano un notevole mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano, fino a mimetizzarsi completamente; per il ...
Leggi Tutto
peckhamiano
‹pekam-› agg. – In biologia, detto di una particolare forma di mimetismo (v.), così chiamato dal cognome del biologo statunitense G. W. Peckam (1845-1914) che assieme alla moglie Elizabeth [...] studiò i comportamenti dei ragni e delle vespe ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] e consiste in cambiamenti fisiologici o morfologici che non vengono trasmessi ai discendenti (per es., i fenomeni di mimetismo); a. genotipico, quello che riguarda intere popolazioni ed è associato a cambiamenti genetici che, attraverso la selezione ...
Leggi Tutto
omocromia
omocromìa s. f. [comp. di omo- e -cromia]. – In biologia, forma di mimetismo criptico per cui un organismo assume, per lo più a scopo protettivo, la stessa colorazione prevalente nell’ambiente [...] in cui vive: per es., molti animali alpini e polari hanno mantello o piumaggio bianco; molti insetti che vivono nell’erba o tra le foglie hanno tegumenti verdi, ecc ...
Leggi Tutto
mantide
màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] 5 o 6 cm di color verde chiaro e, nelle zone tropicali, alcune specie che presentano spiccati fenomeni di mimetismo criptico. ◆ Con riferimento all’abitudine della mantide religiosa di sopprimere il maschio dopo l’accoppiamento sessuale, il nome di ...
Leggi Tutto
callima
càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ...
Leggi Tutto
zigenidi
żigènidi s. m. pl. [lat. scient. Zygaenidae, dal nome del genere Zygaena (v. la voce prec.)]. – Famiglia di farfalle comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini [...] colorazione spesso vistosa in funzione aposematica; più note sono le specie del genere Zygaena, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. ...
Leggi Tutto
Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali...