• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [13]
Biologia [9]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] l’aspetto o emette segnali (visivi, acustici, olfattivi) tipici di un altro organismo (modello), così da confondere un terzo (predatore, preda, insetto impollinatore, ecc.), per lo più a scopo difensivo ... Leggi Tutto

mimicry

Vocabolario on line

mimicry ‹mìmikri› s. ingl. [der. di mimic «mimico»], usato in ital. al masch. o al femm. – In biologia, termine usato per indicare i diversi tipi di mimetismo (batesiano, mülleriano, mertensiano, ecc.) [...] a eccezione del mimetismo criptico (o criptismo), secondo l’uso anglosassone di riferire il mimetismo ai fenomeni che implicano la somiglianza solo tra specie diverse e non anche tra specie e ambiente circostante. Poco com. l’adattamento ital. ... Leggi Tutto

crìptico¹

Vocabolario on line

criptico1 crìptico1 agg. [dal lat. tardo cryptĭcus, gr. κρυπτικός, der. di κρύπτω «nascondere»] (pl. m. -ci), letter. o scient. – Che tende a nascondere; misterioso, segreto, incomprensibile: una frase [...] c.; linguaggio, stile c.; la bellezza di Ravenna è soprattutto una bellezza c., di affascinanti interni (Pavese). In biologia, mimetismo c., particolare forma di mimetismo (v. criptismo). ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] di cui il mimo assume l’aspetto o particolari caratteristiche allo scopo di sfuggire ai potenziali predatori (v. mimo1, n. 3 e mimetismo). g. Per estens. (e sempre con uso fig.), persona o cosa ritenuta perfetta e degna di servire d’esempio e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

mertensiano

Vocabolario on line

mertensiano agg. – Relativo allo zoologo ted. Robert Mertens (1894-1975): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.). ... Leggi Tutto

aposemàtico

Vocabolario on line

aposematico aposemàtico agg. [tratto da aposematismo] (pl. m. -ci). – In biologia, di specie animale (insetti, miriapodi) che presenta aposematismo; per estens., di struttura, atteggiamento, odore, colorazione [...] potenziali prede tendono a segnalare ai predatori il possesso di particolari mezzi di difesa (caratteri a. possono essere presenti anche in organismi privi di tali mezzi di difesa, come per es. nel cosiddetto mimetismo batesiano: v. mimetismo, n. 1). ... Leggi Tutto

bateṡiano

Vocabolario on line

batesiano bateṡiano agg. – Relativo allo scienziato ingl. H. W. Bates (1825-1892): mimetismo b., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.). ... Leggi Tutto

fanèrico

Vocabolario on line

fanerico fanèrico agg. [der. del gr. ϕανερός «manifesto1»] (pl. m. -ci). – In zoologia, mimetismo f., il mimetismo di animali che imitano apparentemente gli atteggiamenti di altre specie o somigliano [...] a queste nella forma e nei colori ... Leggi Tutto

mülleriano

Vocabolario on line

mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1). ... Leggi Tutto

mimo¹

Vocabolario on line

mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della [...] uso analoghi a quelli di commediante, buffone, istrione e sim.). 3. In biologia, nel fenomeno del mimetismo, e in partic. nel mimetismo batesiano (o mimicry), la specie che, per sopravvivere e sfuggire ai potenziali predatori, assume sembianze simili ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
automimetismo
Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali...
fanerico, mimetismo
Il mimetismo degli organismi che imitano altre specie nel comportamento o somigliano a queste nella forma e nei colori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali