mimesi /mi'mɛzi/ (o mimesis /'mimezis/) s. f. [dal gr. mímēsis, der. di miméomai "imitare"]. - 1. (crit.) [rappresentazione realistica e impersonale di una realtà ambientale, sociale, culturale, ecc.] [...] ≈ mimetismo, realismo, verismo. 2. (estens.) [atteggiamento o comportamento condizionato da un esempio o da un modello] ≈ imitazione ...
Leggi Tutto
mimetismo s. m. [der. di mimetico]. - 1. (etol.) [fenomeno per cui un organismo assume l'aspetto di un altro organismo o si uniforma all'ambiente circostante] ≈ (non com.) mimicrìa, mimicry. ⇓ omocromia. [...] 2. (crit.) [rappresentazione realistica e impersonale di una realtà ambientale, sociale, culturale, ecc.] ≈ [→ MIMESI (1)]. 3. (fig.) [di persona, capacità di adattarsi alle più diverse situazioni] ≈ camaleontismo. ‖ doppiezza, opportunismo. ...
Leggi Tutto
retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; imprecazione; intreccio; invenzione; licenza; luogo comune; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica, giudiziaria ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione.
Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); inoltre, considerando i prodotti...
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione della natura circostante agli uomini....