• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [3]
Industria [3]
Storia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Militaria [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Comunicazione [1]

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] d.; furbo più del d.; le donne ne sanno una più del d.), e in svariate frasi e locuzioni dell d’ira e di disappunto: corpo del d.!, corpo di mille d.!, sangue del d.!, per tutti i d.!; in rana (v. rana); d. di notte, altro nome di un pesce cartilagineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] un fulmine, un bolide, un meteorite; anche con una certa durata: cade la pioggia, la neve, la adattato alla persona); la tenda cadeva in mille pieghe; la parete del monte cade a sostantivato: al cader della sera, della notte; del Sole o di altri corpi ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] recata a mano o appesa in cima a una pertica, usata per lo stesso scopo); c. ; la teneva dentro la c. del tavolino da notte (Palazzeschi). b. Cassetto, vano del banco o o sim.: il principe gli fece dare mille scudi della sua cassetta. 5. Specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stame

Vocabolario on line

stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] filo, soprattutto in quanto viene filato: avea costui una sua moglie, la quale ogni notte di verno si levava in sul mattutino a vegliare ? (Leopardi); raro con altri usi fig.: ... Né i mille fulmini Su te stridenti Troncâro ai liberi Tuoi dì lo stame ... Leggi Tutto

noioso

Vocabolario on line

noioso noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; [...] n. (anche come sost., un n., una noiosa; spec. riferito a bambini: non fare che arreca pena, angoscia, tormento: da mille n. pensieri angosciata e stimolata e trafitta ( po’ noioso, piuttosto noioso (una festa, una serata noiosetta, un tipo noiosetto ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] terza liceale; contare da cento a mille; da servitore a padrone. 2 alla sera (anche la mattina, la sera); a notte inoltrata; alle due, alle cinque; a Natale, a mandare a studiare, a lavorare; dare a copiare una lettera, dare un abito a lavare; dare a ... Leggi Tutto

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] linee nemiche; i ladri sono penetrati nel negozio durante la notte; un luogo in cui non penetra né luce né aria generico: ad un tempo mille Penetrar puote e concepir vostr’alma Cose diverse (Parini). e. letter. Concentrarsi in una meditazione: E in un ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] non lo vedo da secoli; ti auguro di campare mille secoli! Frequente nelle datazioni, nelle quali generalm. si perde nella lontananza, nel buio, nella notte dei s.; al principio dei s., nei per indicare il vero nome di una persona che è più nota con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Mille e una notte
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese di A. Galland. Il testo canonico si...
CAZOTTE, Jacques
Scrittore francese, nato a Digione nel 1720. Il posto di controllore delle Isole del Vento, che ottenne nel 1747 e al quale attese con zelo ed energia, non gl'impedì di coltivare le lettere. Infatti alla Martinica scrisse Oliver, poema eroicomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali