• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]

cacciatóre

Vocabolario on line

cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] i «picciotti» che nel 1860 si unirono in Sicilia ai Mille di Garibaldi. d. Cacciatori a cavallo: milizia costituita per la Indonesia e Melanesia, che hanno la consuetudine di tagliare le teste ai nemici uccisi e, dopo averle scarnificate e preparate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] radar. Croce non aveva la laurea e Heidegger ne aveva mille. Vittorini traduceva dall'inglese a naso, ma ci ha fatto , p. 2, si legge: «Si tratta che in Austria si è testé aperto un concorso di nasi il quale offrirà certo dei buoni elementi per la ... Leggi Tutto

Meloneide

Neologismi (2023)

Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] da altri battezzata “Bertolaseide” – a seconda delle simpatie o delle antipatie di ciascuno – di questa inesauribile tele-idra dalle mille teste (ne tagli una e ne vengono fuori altre due), di questa Dynasty romana scritta, diretta e interpretata dal ... Leggi Tutto

scollinare

Neologismi (2008)

scollinare v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] potenziali consumatori, e le aziende pagano a Sipra 100 mila euro per uno spot, vale a dire 15,9 euro ogni mille teste. (Repubblica, 20 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 25). Nuova accezione del v. tr. e intr. scollinare. Già attestato nel ... Leggi Tutto

rincóntro

Vocabolario on line

rincontro rincóntro s. m. [der. di rincontrare]. – 1. Incontro, scontro: [il leone] né de’ cacciatori, Né di spiedi spuntar puote il r. (Caro); in senso fig., paragone, riscontro, riprova: le conclusioni [...] vere hanno mille favorevoli r. che le confermano (Galilei). È voce ant., tranne nella locuz. avv. di r., dirimpetto, di . alle ville soffermando (Leopardi). 2. In araldica, rincontri, teste di animali (meno quella del leopardo) poste nello scudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] legge. In partic., eseguire, da un originale costituito da un testo scritto o da una realizzazione grafica o pittorica, una o 2 a e anche riprografia): r. a ciclostile (in cento, mille, ecc., copie) una circolare, un volantino; r. litograficamente un ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] altro, han tutti un po’ del matto (Manzoni). Anche come agg.: testa m., teste m., sempre con riferimento a persone; e implicando per lo più un giudizio che ricadono, dopo lo scoppio, spappolandosi in mille fuochi, d’ogni colore (Cardarelli); terra m ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Śeṣa
Śeṣa Serpente gigantesco della mitologia indiana, fornito di mille teste; è simbolo dell’eternità e perciò chiamato anche Ananta («quegli che non ha fine»). Serve di giaciglio a Viṣṇu quando il dio riposa durante gli intervalli fra le successive...
COSMOGONIA
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le cosmogonie dei primitivi. - Bisogna accogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali