• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [5]
Comunicazione [1]

Impatriato

Neologismi (2024)

impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] autonomo derivanti dall'esercizio di arti e professioni. Detassazione al 50% del reddito per cinque anni. (Federico Migliorini, Fiscomania.com, 3 aprile 2024, Fisco internazionale) • [tit.] Smart worker, ingresso in Italia agevolato per i cittadini ... Leggi Tutto

scrizióne

Vocabolario on line

scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. [...] graficamente una parola o serie di parole (ted. Schreibung o Schreibart): s. latineggianti, s. antiquate; si confrontino le s. del Petrarca nell’autografo del Canzoniere con quelle del Bembo nell’edizione aldina del 1501 (B. Migliorini). ... Leggi Tutto

triviale

Vocabolario on line

triviale agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] molla principale della poesia eroicomica e in genere giocosa consiste nel contrasto fra il solenne e il t. (B. Migliorini). In partic., nel linguaggio della critica letteraria e stilistica, letteratura t. (calco del ted. Trivialliteratur, v. la voce ... Leggi Tutto

vico

Vocabolario on line

vico s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del [...] . ant. o region. Vicolo; con questo sign. la voce ricorre nell’espressione dantesca vico delli strami (per cui v. strame) ed è viva nella toponomastica delle città liguri (per es., a Genova, v. Chiabrera, v. dei Migliorini, v. del Pomogranato, ecc.). ... Leggi Tutto

prefissòide

Vocabolario on line

prefissoide prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] una certa autonomia lessicale, possono essere premessi a parole di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone ... Leggi Tutto

neopurismo

Vocabolario on line

neopurismo s. m. [comp. di neo- e purismo]. – Movimento linguistico promosso da B. Migliorini (1896-1975), tendente a un’equilibrata difesa dei valori tradizionali, storici e sistematici della nostra [...] lingua pur accettando, se necessarie o opportune, tutte le innovazioni, lessicali e grammaticali, che s’inseriscano nel nostro sistema o almeno non vi contrastino apertamente ... Leggi Tutto

suffissòide

Vocabolario on line

suffissoide suffissòide s. m. [comp. di suffiss(o) e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini (1896-1975) per designare quel secondo elemento di parole composte che ha perduto parte [...] del valore originario e si comporta come un suffisso; per es. -colo in agrìcolo, regnìcolo, ecc. Con sign. più ampio, si usa includere tra i suffissoidi tutti quegli elementi compositivi che non sono semplici ... Leggi Tutto

onomaturgìa

Vocabolario on line

onomaturgia onomaturgìa s. f. [dal gr. ὀνοματουργία «formazione, invenzione di nomi»: v. onomaturgo]. – Creazione, invenzione di parole nuove, in quanto sia operata da una determinata persona e in un [...] certo tempo; anche lo studio linguistico relativo alla coniazione di parole nuove. Il termine è stato riesumato da B. Migliorini come sottotitolo al suo volumetto Parole d’autore (1975), mentre onomaturgo compare nella Premessa. ... Leggi Tutto

regista

Vocabolario on line

regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] di una determinata rappresentazione: fare il r.; r. teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico; chi è il r. di questo dramma?, o di quel film?; aiuto regista, il collaboratore principale del regista ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Migliorini, Bruno
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Migliorini, Elio
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali